CONTINUAVANO A CHIAMARLO ISPETTORE

AI NUOVI ISPETTORI SICUREZZA SUL LAVORO NON È RICHIESTA UNA LAUREA TECNICA

Ciao oggi trattiamo nello specifico un tema collaterale, ma non troppo quello alle nuove assunzioni in ambito ispettorato del lavoro.

MA CHI E’ E COSA FA UN ISPETTORE DEL LAVORO?

l’ispettore del lavoro è un funzionario operante presso l’ispettorato nazionale del lavoro. La figura si occupa della repressione delle violazioni in materia di lavoro, ma anche di promuovere la conciliazione monocratica tra datore di lavoro e lavoratore, laddove questa sia possibile e legittima

Perché parliamo di ciò?

Perché oltre allo stillicidio delle morti sul lavoro pochi giorni fa si è registrata anche la scomparsa del secondo studente in alternanza scuola-lavoro in poche settimane, un sedicenne di Fermo morto in un incidente mentre si recava sul luogo di lavoro.

LEGGI L’ARTICOLO CORRELAZIONATO – BASTARDI SENZA GLORIA

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

VEDIAMO LA NOTIZIA NELLO SPECIFICO

Lavoro nero? La soluzione al contrasto è assumere tutti gli Idonei Ispettori  del Lavoro – Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta

Il Governo ha bandito un concorso per rimediare alla carenza di ispettori del lavoro. 

Stando al bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale le assunzioni saranno 1.249 di cui:

  • 1.174 “ispettori tecnici”;
  • 25 funzionari di area informatica;
  • 50 di area socio-statistica economica.

Per partecipare al concorso è sufficiente possedere titoli di studio generici quali:

  • laurea;
  • diploma di laurea;
  • laurea specialistica;
  • laurea magistrale.

QUINDI?

Perciò un laureato con diploma triennale in tutt’altro nei pochi mesi tra la pubblicazione di un bando e la prova scritta dovrebbe apprendere quanto necessario su materie come chimica, scienza delle costruzioni, elettromeccanica, diritto del lavoro, nonché conoscere e saper interpretare correttamente leggi nazionali e direttive europee.

RISCHI…

I rischi che si corrono è che nessuno riesca a superare il test o che, ancora peggio con risultati di media molto bassi vengano poi selezionate persone con una competenza specifica bassa.

Che cosa è il RISCHIO?

A denunciarlo è anche l’ANIV (Associazione Nazionale Ispettori di Vigilanza) in una lettera del 25 gennaio indirizzata a INL, INPS e INAIL, in cui si sottolinea “che i controlli in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro possono essere esercitati solamente da personale tecnico con preparazione specifica a livello universitario”.

Il Governo giustifica questa scelta con una situazione già precaria, in quanto nei ranghi dell’INL il personale dotato di adeguate competenze tecniche è sempre più ridotto e ciò rende più fragile l’intero sistema ispettivo.

CONCLUSIONI

Questo dimostra come ancora una volta si agisca con espedienti e non con un idea chiara e precisa!

E allora come possiamo fare?

Dobbiamo agire coi Consulenti e Voi Datori di Lavoro per imboccare una volta per tutte la via della prevenzione e capire che sicurezza significa:

In sostanza dobbiamo… PREVENIRE!

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...