CHI MI FA IL CERTIFICATO DEI POMPIERI?
Ciao oggi parliamo della figura atta a svolgere la Certificazione dei Pompieri per le aziende soggette.
Già perché anche in questo campo c’è molta “fumosità” e a volte si rischia di affidarsi a professionisti che proprio professionisti non sono.
Si pensi infatti che ai sensi del D.M. 5 agosto 2011 n.15, poi modificato dal Decreto 7/6/2016, il professionista antincendio, per mantenere l’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno, ogni 5 anni deve effettuare corsi o seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi per una durata complessiva di almeno 40 ore.
COSA FA COSTUI PER METTERE L’AZIENDA IN REGOLA?
Il Professionista antincendio può:

- firmare tutte le certificazioni che accompagnano la SCIA;
- predisporre pareri preventivi;
- istanze di valutazione dei progetti;
- certificazioni e dichiarazioni riguardanti gli elementi costruttivi, i prodotti, i materiali, le attrezzature, i dispositivi e gli impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio;
- preparare l’asseverazione per il rinnovo periodico di conformità antincendio;
- elaborare le istanze di deroga;
- redigere i progetti sviluppati con la Fire Safety Engineering;
- ed elaborare il documento sul sistema di gestione della sicurezza antincendio.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
E SI PRENDE LE RESPONSABILITA’
Il vero professionista antincendio in caso di omissione o falsità è perseguibile anche se dette violazioni non abbiano prodotto danni a beni o persone in quanto soggetto a responsabilità civile e penale nella predisposizione delle certificazioni che accompagnano la SCIA.
QUALI COMPETENZE DEVE AVERE…
Per capire se vi state affidando ad un tecnico/professionista specializzato vi sarà utile leggere quanto segue.
Infatti le competenze del tecnico abilitato, generalmente spaziano dall’asseverazione attestante la conformità dell’attività, ai requisiti di prevenzione incendi e di sicurezza antincendio, all’istanza di valutazione dei progetti, sino al nulla osta di fattibilità.
E’ pertanto importante che prima di attivare una collaborazione con un “tecnico professionista” vi poniate queste domande:
- Come si diventa professionista antincendio?
- Chi è realmente il professionista antincendio?
- Chi può redigere quindi un progetto antincendio?
- Chi progetta infine un impianto antincendio?
Ricevendo le seguenti corrette risposte:
- Come già visto il professionista antincendio non può essere un improvvisato, in quanto deve seguire dei corsi di formazione specifici e superato l’esame finale, ottiene l’iscrizione ad un elenco speciale del Ministero degli Interni e può quindi firmare la specifica documentazione sulla sicurezza antincendio;
- Il professionista antincendio è una figura con un ruolo tecnico, la quale deve possedere competenze specifiche nel campo dell’antincendio e deve essere in grado di assume la responsabilità delle valutazioni inerenti al rischio incendio.
- Il professionista iscritto al proprio albo professionale ed inserito nell’apposito elenco del Ministero dell’Interno predispone e firma il progetto antincendio.
- Il progettista degli impianti antincendio deve essere un tecnico abilitato o un professionista antincendio, che abbia quindi superato gli esami previsti dal D. Lgs. 139/2006.
CONCLUSIONI
Anche in questo ambito affidarsi ad improvvisati, usando come unico metro di valutazione il prezzo più basso non può che dare luogo ai soliti e già ventilati problemi.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it