Norma UNI 9994 2013 (PUNTO 4.7)

Ciao, oggi nella rubrica dedicata alla NORMA UNI 9994 2013 sugli estintori e sui vari presidi antincendio ti parlo del COLLAUDO.
PERCHE’ QUESTO ARGOMENTO?
Beh, la risposta è molto semplice, il mercato delle manutenzioni è un mondo dalle mille sfumature ove non tutti gli operatori rispettano a pieno i dettami della normativa e così facendo si creano un vantaggio irregolare nella corsa al cliente.
Ecco perché diviene doveroso parlare della Normativa Uni e di tutte le sue sfaccettature in maniera chiara ed esaustiva!
A CHI SPETTA CIO’
Le manutenzioni degli estintori, come di tutte le attrezzature antincendio, è un obbligo a carico del datore di lavoro sancito dal:
- DPR 547 del 27/04/1955 art. 34 punto C
- DM n°64 del 10 Marzo 1998, art. 4
Perciò anche il COLLAUDO è da ritenersi tale.
PUNTO 4.7 – COLLAUDO
Deve essere effettuata da una persona competente e consiste in una serie di interventi di natura tecnica, le cui tempistiche sono regolate dalla normativa antincendio…
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
NORMATIVA COMPLETA
👇VEDI SOTTO 👇
COME FUNZIONA
Il collaudo deve essere effettuata da una persona competente e consiste in una serie di interventi di natura tecnica, le cui tempistiche sono regolate dalla normativa antincendio e si differenziano da estintore a estintore.

Perciò anche l’attività di collaudo deve essere effettuata con tempistiche diverse in base al tipo di estinguente presente all’interno.
VEDIAMOLI UNO PER UNO…
Estintori a polvere, ogni 12 anni.
Estintori CO2 ogni 10 anni.
Estintori a Schiuma, ogni 6 anni per quelli in ferro e 12 per quelli con serbatoio in Inox.
OPERAZIONE
Il collaudo è una prova preventiva allo scopo di verificare la stabilità del serbatoio della bombola dell’estintore, mediante una prova idraulica effettuata da personale tecnico.
Al temine della prova, è fondamentale che non ci siano perdite, trasudazioni, deformazioni o dilatazioni, altrimenti l’estintore deve essere dichiarato non idoneo.
Come per la revisione, una volta terminato il collaudo, devono essere riportati sia all’esterno che all’interno del presidio il mese, l’anno e la denominazione dell’azienda incaricata dell’operazione.
Anche in questo caso, nel cartellino e nel registro antincendio deve essere riportato l’intervento eseguito.
Inoltre tutto ciò deve essere eseguito utilizzando parti di ricambio ed estinguenti originali o altri dichiarati equivalenti dal costruttore dell’estintore.
“tutto ciò deve essere eseguito utilizzando parti di ricambio ed estinguenti originali o altri dichiarati equivalenti dal costruttore dell’estintore“
DOCUMENTO DI COLLAUDO
Questo doc deve essere lasciato dal manutentore e non ha nulla a che fare con:
- FATTURE;
- DDT.
Lo stesso deve riportare in maniera chiara e leggibile cosa è stato fatto sui presidi e chiaramente CHI HA SVOLTO IL TUTTO.
EPPURE
Eppure diversi servizi delle IENE, di STRISCIA LA NOTIZIA e di altre trasmissioni TV ci hanno mostrato e ci mostrano ogni giorno come non tutte le aziende addette alla manutenzione antincendio lavorino rispettando le regole, ma tutt’altro.
PERCHE’ ALLORA NONOSTANTE TUTTI QUESTI SERVIZI AVVIENE ANCORA TUTTO CIO’?
Perché il metro di giudizio per scegliere la ditta manutentrice non è IL MIGLIOR SERVIZIO, ma IL PREZZO PIU’ BASSO.
CONCLUSIONI
Caro lettore, in più di un decennio di attività mi sono imbattuto varie volte in preventivi o contratti di manutenzione e/o revisione a PREZZI TROPPO BASSI, i quali sono un evidente e lampante segnale di “fumosità”, e ti posso assicurare che tutto ciò continuerà sino a quando non cambierà il PARAMENTRO DI SCELTA da parte delle aziende.
👍LA NOSTRA FORZA E’ IL SERVIZIO👍
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it