INIZIA A RISPARMIARE, INVESTI!

DIMENTICA LA PAROLA COSTO, ABBRACCIA IL TERMINE INVESTIMENTO.

Ciao tu cosa pensi veramente della sicurezza sul posto di lavoro?

Lo sai che ESSA è una delle più importanti conquiste dei lavoratori del dopoguerra.

Oltre, chiaramente ad essere un fondamentale diritto del lavoratore!

Ma non solo, la cultura e la pratica della sicurezza nei luoghi di lavoro è un interesse sia per l’impresa, che in questo modo garantisce un ambiente sempre più confortevole e pertanto più produttivo, sia per la società nel suo insieme, che così sopporta meno costi sociali per infortuni e malattie professionali.

SPENDERE IN SICUREZZA VUOLE DIRE INVESTIRE PER EVITARE INUTILI E MAGGIORI SPESE DOMANI!

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

Già perché i costi definiti sociali, rappresentano la sommatoria dei seguenti costi:

  • giornate di lavoro perse;
  • cure mediche;
  • premi assicurativi;
  • risarcimenti.

MA COSTA DEI SOLDI LA SICUREZZA?!

Questo mito va sfatato. Inoltre dobbiamo smettere di guardare il BICCHIERE MEZZO VUOTO, e iniziare a concentrarci sulla parte MEZZA PIENA.

Gli investimenti economici fatti per la sicurezza nella tua azienda li PUOI SCARICARE, LE SANZIONI NO!

Se i tuoi dipendenti lavorano in SICUREZZA, INFORMATI E FORMATI, lavorano meglio e producono di più e tu NON RISCHI IL PENALE!

Entra nell’ottica che i SOLDI SPESI in SICUREZZA sono un INVESTIMENTO che ti torna indietro nel tempo CON GLI INTERESSI come:

  • meno assenze per malattia;
  • meno infortuni;
  • clima lavorativo migliore;
  • maggiore produttività;
  • maggiore tranquillità:
  • coscienza di essere al riparo da sanzioni;
  • coscienza di essere al riparo da rischi penali.

COME PERCEPISCO CHE UNA AZIENDA E’ IN SICUREZZA?

Questa sensazione la si percepisce e “annusa” quando:

  • i lavoratori ritengano la direzione aziendale credibile;
  • la cultura della sicurezza fa parte della quotidianità;
  • i lavoratori hanno un ruolo nella risoluzione dei problemi e nel prendere decisioni;
  • vi è un alto grado di fiducia reciproca tra dirigenti e lavoratori;
  • vi sono comunicazioni efficaci;
  • i lavoratori ricevono un riconoscimento positivo per il loro lavoro.

CONCLUSIONI

Siamo molto in ritardo ma come sempre, possiamo ancora recuperare il terreno perso!

Come? Dobbiamo capire che sicurezza significa:

  • veicolare il valore della vita umana;
  • acquisire conoscenza;
  • acquisire consapevolezza del proprio ruolo;
  • capacità di assumersi le proprie responsabilità;
  • dare valore sociale al lavoro;
  • imparare a conoscere e gestire il rischio sia esso individualmente o collettivo.

Insomma apprendere la sicurezza vuol dire far crescere il patrimonio culturale e pertanto di conoscenza aziendale, così da poter essere in grado di affrontare i rischi del futuro.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...