IL CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Caro lettore o Datore di Lavoro, ma anche normale dipendente oggi ti voglio parlare di un corso “salvavita” il Corso di Primo Soccorso!❤❤❤
Il Corso per addetto al primo soccorso aziendale è una figura che può risultare fondamentale per gestire al meglio le situazioni di emergenza sul posto di lavoro, ma anche nella VITA QUOTIDIANA.🙂
Perché a volte, il fattore decisivo per non aggravare la situazione dell’infortunato, o addirittura, per salvargli la vita è intervenire in modo tempestivo ed efficace, prima dell’arrivo del personale medico abilitato.👌👌👌
In azienda gli addetti al primo soccorso (avere una o più figure che ricoprono tale ruolo, all’interno dell’azienda, non solo è obbligatorio per legge, ma permette anche di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori) vengono nominati dal datore di lavoro, e la scelta degli stessi deve tenere conto delle seguenti attitudini:
- affidabilità;👍
- requisiti fisici ed emotivi adeguati.👍
Fatto ciò gli stessi devono svolgere la relativa formazione.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
MA LA NORMATIVA COSA DICE?
Non si scappa ragazzi, l’addetto al primo soccorso è una figura obbligatoria per le aziende con almeno un dipendente o un socio lavoratore.📢📢📢
Attenzione però, perché le norme di riferimento per quanto riguarda il primo soccorso aziendale sono indicate all’art.45 del D.Lgs. 81/08, che rimanda poi al D.M. 388/03 per le indicazioni riguardanti:
– classificazione delle aziende (A, B e C) in base a numero di lavoratori, tipologia di attività svolte e fattori di rischio;
– attrezzature;
– requisiti e formazione degli addetti.
MA QUALI COMPITI HA?
Tutti coloro che svolgeranno il Corso di Primo Soccorso dovranno essere in grado di svolgere tutte quelle azioni necessarie per affrontare una situazione di emergenza che coinvolge il personale sul luogo di lavoro come:
- arresti cardiaci;✔
- arresti respiratori;✔
- semplici traumi;✔
- shock;✔
- crisi o attacchi di panico;✔
- reazioni allergiche;✔
- ecc.✔
Insomma cari lettori, per essere più chiari e specifici gli addetti al primo soccorso si occuperanno di:
- riconoscere un’emergenza sanitaria;✔
- accertarsi delle condizioni psico-fisiche di chi ha subito l’infortunio;✔
- chiamare i soccorsi seguendo le linee guida della telefonata corretta e fornendo durante la stessa le informazioni necessarie per l’arrivo tempestivo del personale sanitario;✔
- attuare gli interventi di primo soccorso;✔
- se necessario, attuare i protocolli operativi per sostenere le funzioni vitali.✔
VEDIAMO NELLO SPECIFICO I CORSI!
Premesso che detto corso è obbligatorio per le aziende con uno o più soci o dipendenti, va specificato che i Corsi per addetti al Primo Soccorso in base alla classificazione stabilita dal DM 388/03, si dividono in tre gruppi:
– imprese del gruppo A: 16 ore di formazione obbligatoria, 6 per l’aggiornamento;❤
– imprese del gruppo B: 12 ore di formazione obbligatoria, 4 per l’aggiornamento;❤
– imprese del gruppo C: 12 ore di formazione obbligatoria, 4 per l’aggiornamento.❤
Sottolineo e rammento un aspetto importante, ossia che come indicato sopra è obbligatorio un aggiornamento con cadenza triennale.
ATTENZZIONE PERO’!
I corsi per addetti al primo soccorso online non sono validi in nessun modo, e questo in quanto il corso non può essere solo teorico, ma anche pratico ed è facile intuire come la parte pratica è senza dubbio una componente fondamentale del percorso formativo.
Pertanto cari lettori dubitate di corsi con attestati rilasciati da chi organizza corsi in modalità completamente e-learning in quanto gli stessi non hanno e non avranno alcuna validità a livello normativo e, di conseguenza, la Vostra Impresa si ritroverà a sprecare tempo e denaro senza neanche adempiere agli obblighi di legge.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it