MONITORAGGIO INSETTI

IL MONITORAGGIO IN AMBITO HACCP

Ciao oggi parliamo del monitoraggio insetti striscianti e volanti in ambito HACCP.🎈🎈🎈

Perché? Perché è un tema sempre caldo anche in questa stagione fredda😁.

Premetto che la stessa operazione può essere eseguita sia da una azienda specializzata sia in modalità “autodidatta” le due sfumature importanti di cui tenere conto sono:

  • che la stessa sia sempre fatta in maniera accurata;✔
  • seguire le indicazioni date da chi ha redatto il manuale haccp.✔

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

MA COME AVVIENE TUTTO CIO’?

Il monitoraggio degli insetti striscianti (blatte, formiche, ecc.) viene eseguito installando una rete di trappole collanti attivate con attrattivo alimentare o a feromoni, negli ambienti e nei punti a maggior rischio generalmente caratterizzate da un microclima caldo-umido e dove possono accumularsi residui alimentari.

Tramite un’accurato e puntuale monitoraggio di artopodi ed insetti striscianti è possibile evitare un’infestazione vera e propria.😉

Già perché le trappole devono essere controllate a cadenza regolare in quanto:

  • in una prima fase forniscono dati relativi alla presenza, alla specie, e alla dinamica della popolazione; ✔
  • nelle fasi successive forniscono dati relativi ai risultati degli interventi di disinfestazione mirata.✔

E IL CONTROLLO DEGLI INSETTI ALATI?

E’ importante rammentare come moltissimi insetti alati possiedono uno spiccato fototropismo positivo, ossia la tendenza a essere irresistibilmente attratti dalla luce.

Sfruttando questo principio, è possibile monitorare e contenere gli insetti volanti attraverso le trappole luminose cattura insetti, ossia trappole professionali costituite da un telaio in metallo o in ceramica, all’interno del quale sono dei neon a luce UV che attraggono gli insetti, che rimangono poi invischiati sul pannello collante posizionato all’interno.📢📢📢

Le trappole UV a pannello collante sono più discrete, silenziose e di facile manutenzione rispetto a quelle con griglia folgorante e presentano, inoltre, un altro importante vantaggio:

  • l’insetto viene catturato e trattenuto nel pannello collante; ✔
  • evitando così il rischio di spargimento di frammenti di insetto che segue la folgorazione provocata dalla tensione elettrica. ✔
sostituzione collante

Anche in questo caso come per le trappole degli striscianti, ad intervalli regolari i pannelli collanti devono essere analizzati, e sostituiti con altri nuovi.

In tal modo, si potranno ottenere dati precisi sulle specie e risalire alla storia e all’andamento delle fluttuazioni di insetti alati presenti nell’area monitorata.

E tu nella tua Azienda sei in regola con il monitoraggio degli insetti. No? Allora contattami…👍👍👍

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...