CARR…ELLI

Quali verifiche per i carrelli utilizzati per sollevamenti carichi sospesi in sicurezza.

Ciao oggi desidero approfondire ancora un tema come quello delle:

“verifiche necessarie ed obbligatorie in ambito sicurezza sul lavoro per i cartelli atti al sollevamento dei carichi sospesi”.

Chiaramente la prima verifica periodica riguarda tutta l’attrezzatura e prevede la redazione di una scheda tecnica dell’attrezzatura, la quale diverrà riferimento per le verifiche periodiche successive.

Ma veniamo al sodo!!!

Premesso quanto sopra vi é la redazione del verbale di verifica e una fase di controlli siano essi visivi e funzionali direzionati a:

  • accertare le corrispondenze in merito alla configurazione dell’attrezzatura e ai dispositivi di sicurezza presenti;
  • valutare lo stato di manutenzione e conservazione dei principali organi dell’attrezzatura;
  • accertare l’efficacia dei dispositivi di sicurezza previsti. 

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

CARRELLI, ESAME DELLE FORCHE

Parlando delle forche l’esame che le stesse devono affrontare consiste in:

  • Verifica presenza di eventuali cricche, deformazioni e/o corrosioni;
  • Analisi e confronto corrispondenza tra caratteristiche e quanto riportato nelle istruzioni;
  • Verifica dell’integrità degli arresti meccanici per impedire il disinnesto involontario dei bracci forche dal porta forche.

Invece per quanto riguarda la stazione di comando va verificata:

  • L’integrità della cabina;
  • Varie (presenza ed efficienza dell’estintore, tergicristalli e dispositivi di sbrinamento, sistema di illuminazione interno, integrità del pavimento antiscivolo);
  • Va appurata la presenza e pertanto lo stato di manutenzione del sistema di ritenuta dell’operatore;
  • Va effettuata la verifica delle caratteristiche dei dispositivi di comando rispetto a quanto riportato nelle istruzioni.

QUELLE DA ESEGUIRE IN FUNZIONE

Colui che verifica deve far eseguire all’operatore informato, formato ed addestrato dal datore di lavoro alla conduzione carrello le:

  • prove di funzionamento;
  • prove dei dispositivi di sicurezza.

Tutto ciò tenendo chiamare conto delle precauzioni e delle indicazioni riportate nelle istruzioni e previste dal fabbricante.

La verifica del comportamento deve avvenire con prove a vuoto e con carico di prova e questo sia in posizione ferma, con freno di stazionamento inserito, che ovviamente in fase di traslazione e tutto ciò facendo sempre particolare attenzione alla verifica del corretto fissaggio dell’attrezzatura alle forche o alla piastra porta forche.

Vi sono poi altre importanti verifiche per il dispositivo di sollevamento e ulteriori verifiche di funzionamento, ed é proprio su queste seconde che voglio soffermarmi.

Esse sono relative a:

  • Verifica dispositivo di controllo delle sollecitazioni;
  • Verifica indicatore di capacità nominale;
  • Verifica arresto d’emergenza;
  • Verifica dispositivo di segnalazione acustica;
  • Verifica dispositivo di ritenuta;
  • Verifica freno di stazionamento
  • Verifica altri dispositivi di sicurezza eventualmente presenti.

CONCLUSIONI

Detto articolo nasce grazie al documento che Inail ha pubblicato e il quale riporta con chiarezza tutte le indicazioni sulla sicurezza dei carrelli industriali destinati al sollevamento di carichi oscillanti.

Una mappa precisa che ci guida sulla prima verifica periodica, sulla scheda tecnica, sul verbale di verifica e sui controlli visivi e funzionali.

Per essere incamminati sul giusto sentiero in sicurezza.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...