FONDI INTERPROFESSIONALI

Organismi di natura associativa, promossi dalle organizzazioni sindacali, che hanno lo scopo di promuovere attività di formazione continua per i dipendenti delle aziende. 

Ciao oggi trattiamo i fondi interprofessionali e cerchiamo di capire cosa sono.

I fondi interprofessionali sono promossi dalle organizzazioni sindacali, che hanno lo scopo di promuovere l’attività formativa continua per i dipendenti delle aziende, pertanto possiamo definirli organismi di natura associativa.

I datori di lavoro, tramite questi fondi, coinvolgono i dipendenti in percorsi di formazione in modo gratuito o parzialmente gratuito.

“percorsi di formazione in modo gratuito o parzialmente gratuito”

MA VEDIAMO MEGLIO.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

IL CONTRIBUTO OBBLIGATORIO

Detti fondi sono finanziati dal “contributo obbligatorio per la disoccupazione volontaria“ che deve essere versato obbligatoriamente da tutti i datori di lavoro e per ciascun dipendente, ed è pari allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori

COME RECUPERARE DETTI CONTRIBUTI

Per recuperare e gestire detti contributi l’unico modo che hanno le aziende è per l’appunto di destinarlo ad un fondo interprofessionale. 

L’adesione ai fondi non comporta alcun costo per le imprese, che potranno aderire o rinunciarvi in qualsiasi momento. 

FUNZIONAMENTO

Le risorse accumulate nei fondi interprofessionali sono diversificate a seconda degli strumenti messi a disposizione dal Fondo. 

ADESIONE

L’adesione ai fondi interprofessionali è volontaria e gratuita e può avvenire tramite il modello di denuncia contributiva del flusso UNIEMENS.

PROCEDURA

La procedura da seguire è la seguente:

  • accedere alla sezione “Gestione Denuncia Aziendale”
  • accedere al flusso UNIEMENS
  • selezionare anno e mese di contribuzione
  • inserire nome e matricola INPS dell’azienda
  • indicare, nella sezione Fondi Interprof, il codice del Fondo
  • indicare il numero dei lavoratori dipendenti interessati all’obbligo contributivo. 

I CODICI DEI VARI FONDI

  • FIMA – Fondimpresa
  • FARC – Fonarcom
  • FDIR – Fondirigenti
  • FEMI – Fonditalia
  • FPRO – Fondoprofessioni
  • FITE – For.te
  • FART – Fondartigianato
  • FAGR – Foragri
  • FORM – Formazienda

CONCLUSIONI

Ancora oggi dopo anni mi imbatto ancora in Datori di lavoro che sono all’oscuro di tutto ciò e questo è un peccato.

I Fondi Interprofessionali sono un grande strumento che può e deve essere sfruttato il più possibile. 

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...