IL TUO VALORE

l’RSPP un ruolo da Num. 1

Ciao oggi trattiamo nuovamente dell’Rspp un corso, ma soprattutto un ruolo che racchiude diverse sfumature.

Spesso quando tratto questo argomento mi sento chiedere: “Ma posso essere solo io, il datore di lavoro a coprire questo ruolo?”.

VEDIAMO LA NORMATIVA

Nel Testo Unico della Sicurezza, il D.Lgs81/08 definisce la figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione o RSPP, attribuendogli:

  • compiti fondamentali relativi alla gestione e all’organizzazione della sicurezza in azienda, con lo scopo di salvaguardare la salute e l’integrità dei lavoratori.

Essa, stabilisce anche che in alcuni casi questo ruolo sia ricopribile direttamente dal Datore di Lavoro.

“stabilisce anche che in alcuni casi questo ruolo sia ricopribile direttamente dal Datore di Lavoro”

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

LE DUE FIGURE POSSONO COINCIDERE?!

Ciò può ma avvenire, ma solo in certi casi chiaramente disciplinati dall’articolo 34 del decreto 81, come:

  • aziende artigiane e industriali sino a 30 dipendenti;
  • aziende agricole e zootecniche sino a 30 dipendenti;
  • aziende della pesca sino a 20 dipendenti;
  • altre aziende sino a 200 dipendenti.

IO DATORE DI LAVORO ED RSPP…

Se il datore di lavoro svolge il ruolo di Rspp allora è obbligato dalla legge a:

  • provvedere alla propria formazione e all’aggiornamento con regolarità;
  • gestire persone, sistemi e mezzi finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i dipendenti;
  • provvedere all’analisi dei rischi derivanti dall’attività svolta (azione da svolgersi prettamente in collaborazione con un professionista del settore);
  • individuare le procedure di prevenzione e protezione da mettere in atto per eliminare o ridurre al minimo i rischi (azione da svolgersi prettamente in collaborazione con un professionista del settore);
  • elaborare il DVR (azione da svolgersi prettamente in collaborazione con un professionista del settore);
  • provvedere alla formazione in materia di sicurezza per i dipendenti (azione da svolgersi prettamente in collaborazione con un professionista del settore);

ACCORDO STATO REGIONI IN MERITO AL CORSO RSPP

Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti dell’RSPP, deve frequentare i corsi di formazione atti all’acquisizione di detto titolo.

Essi possono essere di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, e ciò in base alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nel rispetto dei contenuti e delle articolazioni definiti mediante l’Accordo tra Stato e Regioni del 21 dicembre 2011.

IL CORSO

Come anticipato la durata di detto corso può variare da un minimo di 16 ore ad un massimo di 48, in base alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro.

Pertanto il corso sono suddivisi in tre fasce:

  • RSPP rischio basso della durata di 16 ore;
  • RSPP rischio medio della durata di 32 ore;
  • RSPP rischio alto della durata di 48 ore;

Il livello di rischio viene individuato in base al settore Ateco di appartenenza dell’azienda riportato nella tabella presente nell’Allegato 2 del sopracitato accordo.

AGGIORNAMENTO

Anche per detto corso è previsto un obbligo di aggiornamento, che dovrà essere svolto ogni 5 anni e questo frequentando specifici corsi di aggiornamento i quali, come per il corso iniziale avranno una durata diversa a seconda del livello di rischio aziendale:

  • rischio basso 6 ore;
  • rischio medio 10 ore;
  • rischio alto 14;

Gli argomenti trattati andranno a rinnovare la conoscenza e la competenza del soggetto in tutti i campi di studio del corso iniziale.

VALIDITA’ CORSI ONLINE???

L’Accordo tra Stato e Regioni del 7 luglio 2016 ha aperto le porte all’innovazione, introducendo così la possibilità di seguire corsi online.

Va però specificato che, se per i corsi di aggiornamento online non vi sono restrizioni in quanto totalmente fruibili in modalità e-learning, per il corso di formazione iniziale, va ricordato come lo stesso sia fruibile in questa modalità soltanto per metà.

CONCLUSIONI

E’ abbastanza facile intuire che ove un organo ispettore si imbatta in una azienda priva addirittura di un Datore di Lavoro con corso Rspp regolare, esso non possa che intuire il totale disinteresse da parte dello stesso verso la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Un Datore di Lavoro che non ha il corso di Rspp in regola e nemmeno un Rspp esterno è come un autista di pullmann senza patente.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...