QUANTO È IMPORTANTE PER BAR O RISTORANTI LA CLASSE F NEGLI ESTINTORI?
Ciao oggi parliamo della classe F negli estintori!
Gli incendi che coinvolgono oli da cucina o grassi sono quelli che – come abbiamo detto – si spengono con la classe F.
Se possedete o gestite la cucina di un ristorante o di un albergo, di una scuola, di un ospedale o di un’università, avete l’obbligo legale di proteggere la vostra proprietà e tutti coloro che vi risiedono dalla minaccia degli incendi del tipo di cui stiamo parlando.
Ciò lo ha scoperto troppo tardi a sue spese il proprietario di un Bar di Palermo, nel quale è scoppiato un incendio in quanto la friggitrice ha preso fuoco. Fortunatamente il titolare dell’attività è stato celere nel chiedere aiuto ai vigili del fuoco che, giunti sul posto hanno domato il rogo in una manciata di minuti.
Certamente tutto ciò non ha contenuto i danni e probabilmente ha reso inagibile il locale per alcuni giorni, perciò è facile intuire come la presenza di un estintore con la classe F avrebbe potuto evitare o contenere tutto ciò.
“facile intuire come la presenza di un estintore con la classe F avrebbe potuto evitare tutto ciò”
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
SPECIFICHE TECNICHE
Diviene pertanto importante vedere nel dettaglio le specifiche tecniche che differenziano gli estintori da cucina da agli tipi di dispositivi di soppressione delle fiamme.
Tutto sta nell’agente estinguente, ossia la sostanza che fuoriuscendo dal dispositivo, permette di contrastare l’incendio.
Attualmente esistono tre tipologie di agenti:
- schiuma;
- polvere;
- CO2.
E’ di vitale importanza conoscere prima di tutto quale possano essere gli elementi potenzialmente pericolosi ed infiammabili all’interno della propria azienda prima di dotarsi di presidi.
Un acquisto errato o atto esclusivamente ad una copertura in ambito normativo potrebbe risultare, come nel caso visto sopra dannosa e pericolosa anche per la vita stessa.
Per i luoghi come bar, rosticcerie, ristoranti e simili è consono munirsi di estintori a schiuma aventi la classe F poiché questa specifica fonte di fiamme è meglio sopprimibile con questo agente.
Essi erogano un liquido schiumogeno diluito in acqua in percentuali che variano dal 1% al 10% a seconda dei casi. Le due parti risultano già premiscelate e pronte all’utilizzo e la creazione della schiuma avviene per mezzo dell’aria che entrando all’interno dei forellini presenti sulla base della lancia, si mescola con il liquido producendo una soluzione schiumosa che verrà direzionata sulla zona interessata.
CONCLUSIONI
E tu nel tuo Bar o Ristorante che estintori hai?
Hanno la classe F?
Dai una occhiata, controlla e poi fammi sapere, sarò lieto di coadiuvarti in una valutazione per porre l’accento sulla S di sicurezza nella tua azienda.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it