Normativa e valutazione del rischio scivolamento e del rischio caduta
Ciao oggi ri-trattiamo un tema già visto in altri articoli e questo per un semplice motivo…
…ancora oggi gli infortuni collegati a scivolamento e caduta sui luoghi di lavoro rappresentano il maggior numero di infortuni in tutti i settori lavorativi.
E questo non solo in situazioni di magazzino, produzione e lavorazione, ma anche all’interno di situazioni più semplici quali l’ufficio.
I clienti che hanno capito ciò e hanno ottemperato alla valutazione dei rischi e alla informazione-formazione hanno RISPARMIATO!
Risparmiato assenze di lavoro inutili in quanto detti infortuni sono motivo delle principali assenze dal lavoro superiori ai tre giorni specialmente nelle PMI (piccole e medie imprese).
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
PAVIMENTI ANTISDRUCCIOLEVOLI
Pare ovvio parlare di ciò, ma invece non a tutti è chiaro, come menzionato nel paragrafo 1.3.2. dell’Allegato IV “Requisiti dei luoghi di lavoro” del D.Lgs. n. 81/2008 che i pavimenti presenti nei luoghi di lavoro debbano avere condizioni tali da rendere sicuro il movimento e il transito delle persone e dei mezzi.
Vediamo le condizioni:
- fissi;
- stabili;
- antisdrucciolevoli;
- esenti da protuberanze;
- privi di cavità;
- privi di piani inclinati pericolosi;
- non ingombrati da materiali che possano ostacolare la normale circolazione.
RISCHIO SCIVOLAMENTO & CADUTA
Detto rischio è normato e pertanto il datore di lavoro è obbligato a valutare.
La valutazione del pericolo scivolamento & caduta viene svolta in tutti gli ambienti nei quali questo è riconosciuto come rischio specifico come previsto dal D.lgs. 81/2008.
Fatto ciò il datore di lavoro deve predisporre gli adeguati provvedimenti atti ad evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi, per i propri dipendenti, ma anche per la salute di eventuali visitatori esterni.
CONCLUSIONI
Come abbiamo già visto all’inizio di questo articolo i clienti, i Datori di Lavoro che hanno capito ciò e hanno ottemperato alla valutazione dei rischi e alla informazione-formazione hanno RISPARMIATO!
Unisciti a loro… CONTATTAMI!
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it