QUELLI CHE… IN ACQUA NON BRUCIA NULLA!

Nell’incendio della Nave Felicity Ace perse 1.100 Porsche, 189 Bentley e migliaia di Audi e Vw.

Ciao oggi parliamo degli incendi in acqua o in zone ove la lavorazione avviene a stretto contatto con questa materia.

Felicity Ace

Questo perché ancora oggi, almeno una volta alla settimana sento un Datore di Lavoro lamentarsi del fatto di dover adottare estintori o altri sistemi antincendio in quanto essendo la sua azienda, le sue strutture, i suoi macchinari a stretto contatto con acqua a detta sua: “NON POSSONO ESISTERE INCENDI DI ALCUN TIPO”.

Facile intuire come tutto l’equipaggio della NAVE FELICITY ACE (qui a fianco) possano NON CONDIVIDERE QUESTA TEORIA.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

NELLA NOTIZIA

Dopo due settimane è affondata la nave andata a fuoco il 16 febbraio e che ora si trova a 3.300 metri di profondità.

La nave come anticipato portava un carico del gruppo Volkswagen e stava navigando al largo delle isole Azzorre quando è scoppiato il rogo, per fortuna la sua vicinanza alle isole, ha permesso di portare in salvo tutti i ventidue membri dell’equipaggio.

Nonostante non vi siano stati né feriti, né tantomeno decessi il bilancio del rogo è da ritenersi comunque disastroso.

E questo, sia per il numero dei veicoli coinvolti, sia per il valore degli stessi, ma ancora di più per l’inquinamento successivo che tutto l’insieme, nave, veicoli e altro potrà causare nel tempo.

ACQUA, FUOCHINO, FUOCO

Ho certamente utilizzato una notizia di ampio raggio per giungere al ragionamento, ma è chiaro che la nave stessa avesse in dote tutti i dispositivi possibili per prevenire ed arginare un incendio.

Inoltre è probabile che l’equipaggio addetto alle emergenze, se il caso lo abbia concesso abbia tentato di domare l’incendio divampato e infine abbia utilizzato le nozioni acquisite nella gestione delle emergenze per porsi in salvo.

Purtroppo a prescindere da ciò l’incendio ha preso il sopravvento divenendo indomabile e portando all’affondamento finale dell’imbarcazione.

Ora si potrebbe affermare che avere o non avere allarmi e presidi antincendio si dimostri anche in questo caso inutile… Beh nessuna affermazione può risultare più errata.

E’ certamente grazie agli allarmi e ai presidi antincendio, nonché alla formazione nella gestione delle emergenze se, in detta occasione non si sono avuti feriti o decessi.

E’ certamente grazie agli allarmi e ai presidi antincendio, nonché alla formazione nella gestione delle emergenze se in altre occasione l’incendio è stato domato e circoscritto.

CONCLUSIONI

Purtroppo un incendio può propagarsi dove meno ce lo aspettiamo e quando meno ce lo aspettiamo, perciò le uniche cose che possiamo fare sono:

  • dotarci di tutti i sistemi di allarme possibili;
  • dotarci di tutti i sistemi di spegnimento possibili siano essi estintori, idranti, coperte antifiamma o altro;
  • essere formati sulla gestione delle emergenze.

SEI HAI UNA PICCOLA IMBARCAZIONE O ANCHE UN CAMPER LEGGI QUESTO ARTICOLO

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...