Infortuni con carrelli e transpallet nei magazzini, come imparare dagli errori.
Ciao oggi parliamo della prevenzione da utilizzo di carrelli e transpallet e della relativa formazione.
Parliamo innanzitutto del corso.
Il corso di formazione per transpallet ha l’obiettivo di spiegare all’operatore le responsabilità e le norme inerenti l’utilizzo degli stessi e si articola in 12 ore con modulo teorico e pratico.
Esso prevede il superamento di un esame finale, con rilasciato del patentino per l’utilizzo del transpallet.
Facile intuire che un addetto formato è un addetto:
- preparato a effettuare manovre delicate;
- prevedere i pericoli;
- gestire al meglio le diverse situazioni che gli si presentano.
LA FORMAZIONE E’ OBBLIGATORIA SEMPRE?
Solo il transpallet elettrico fa parte di quelle attrezzature annoverate nell’Accordo Stato Regioni e quindi utilizzabile solo con una specifica abilitazione. La normativa, infatti, prevede una formazione per mettersi alla guida di:
- transpallet elettrico uomo a bordo seduto;
- transpallet elettrico con pedana.
Per il transpallet manuale non serve il patentino, né per il transpallet elettrico con uomo a terra.
QUESTO PERO’ NON VUOL DIRE CHE GLI STESSI NON PROVOCHINO INFORTUNI!
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
ERRARE E’ UMANO MA POI… DIVENTA DIABOLICO
Purtroppo gli incidenti e gli infortuni per l’uso di transpallet, siano essi elettrici o no e carrelli sono ancora molto frequenti.
Vediamo due esempi classici.
PRIMO
Un lavoratore alla conduzione di un carrello elettrico transpallet carico di merce urta la caviglia sinistra contro le protezioni laterali aperte di un altro carrello elevatore condotto da un collega che si trovava a passare nella stessa corsia.
L’evento proviene da un errore del collega il quale, durante l’utilizzo del carrello, non ha chiuso le protezioni laterali dello stesso.
Il lavoratore se la cava con una escoriazione e qualche giorno in infortunio.
SECONDO
Un operaio, caricato il transpallet a timone, inizia a spostarlo e durante lo spostamento invade una corsia e viene travolto da un muletto guidato da un collega avente segnalatore luminoso non funzionante.
L’impatto provoca per trascinamento una sub-amputazione della gamba sinistra, all’altezza del polpaccio.
TUTTO CIO’ SI PUO’ PREVENIRE!
Per prevenire tutto ciò oltre all’informazione e formazione degli addetti è importante, durante l’utilizzo di transpallet, carrelli e muletti seguire alcune regole base tra cui segnalo:
- indossare scarpe di sicurezza;
- verificare la non eccedenza di carico rispetto alla portata;
- condurre il “mezzo” camminando rivolti nella direzione di marcia;
- il carico non deve in altezza impedire la visibilità dell’utilizzatore;
- in caso di transito su corsie promiscue procedere con cautela e segnalare sempre la presenza tramite avvisatore acustico;
- rispettare sempre le distanze di sicurezza dai mezzi che sono davanti.
CONCLUSIONI
Seppur ripetitivo rammento come:
- Far redigere DVR completi e validi;
- Informare i lavoratori;
- Formare in maniera reale e strutturata i lavoratori;
- Prevedere una segnaletica Verticale e Orizzontale completa e chiara;
- Effettuare controlli sui mezzi regolarmente.
Sono tutte sfumature che non possono che aiutare a prevenire quanto più possibile da incidenti sul luogo di lavoro.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it