BIO CANCEROGENO – Inail: gli agenti biologici possono essere fattori di rischio cancerogeno?
Ciao oggi parliamo di un tema non certo piacevole, ma che volente o nolente va affrontato!
Sto parlando degli agenti biologici e del relativo Documento di Valutazione Rischio Biologico.
E’ importante fare una premessa in quanto la pandemia attuale ha accresciuto l’attenzione dell’opinione pubblica sull’esposizione agli agenti biologici.
Chiaramente ciò con particolare attenzione a quelli di natura infettiva.

Premesso ciò e ammesso che le eventuali tipologie di “danno” conseguenti all’esposizione ad agenti biologici, sono:
- infezioni;
- allergie;
- intossicazioni.
Non va assolutamente dimenticato che l’esposizione a virus, batteri, parassiti, funghi può dare luogo all’insorgere di tumori.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
LA VOCE DI IARC
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato come cancerogeni di TIPO 1 (agenti, cioè, sicuramente cancerogeni) ben undici agenti biologici, appartenenti a virus, batteri ed endoparassiti umani.
Nel documento Inail “Agenti biologici: fattori di rischio cancerogeno occupazionale?” realizzato dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) si sottolinea come alcuni agenti biologici, oggi definitivamente riconosciuti come cancerogeni, siano: responsabili di circa il 15% dei decessi umani per cancro su scala mondiale.
“responsabili di circa il 15% dei decessi umani per cancro su scala mondiale”
EPPURE…
Eppure ancora oggi quando si propone ad una azienda soggetta l’esecuzione del DVR specifico sui rischi biologici ci si trova difronte un muro a volte invalicabile e questo perché molti datori di lavoro ritengono detto obbligo esagerato, ingiustificato o fuori luogo.
D.Lgs. 81/2008, IL DVR BIOLOGICO
Il documento specifico sui Rischi Biologici si applica a tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici, detto rischio è causato da microrganismi presenti in sostanze diverse con cui i lavoratori di aziende di particolari settori possono entrare in contatto.
Per agente biologico si intende: qualsiasi microrganismo, anche organismi geneticamente modificati, colture cellulari, endoparassiti umani.
“qualsiasi microrganismo, anche organismi geneticamente modificati, colture cellulari, endoparassiti umani“
SOGGETTI ESPOSTI

Spesso si è portati a pensare che l’operatore sanitario sia l’unica figura soggetta a detto pericolo, ma è un falso mito, vi sono infatti diversi altri soggetti che possono essere esposti a rischio fisico, chimico e biologico, tra cui:
- camerieri,
- addetti alle pulizie,
- alti operatori addetti alle strutture sanitarie
- addetti alla lavanderia,
- addetti alla manutenzione,
- autisti delle ambulanze,
- autisti di case di cura,
- ospedali,
- laboratori di analisi, ecc.
Come già scritto in precedenza:
“Il documento specifico sui Rischi Biologici si applica a tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici”
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Pertanto il datore di lavoro di una azienda soggetta deve procedere possibilmente coadiuvato da un esperto del settore all’individuazione di tutti i fattori di rischio esistenti in azienda e alle loro possibili interazioni, nonché alla valutazione della loro entità.
La valutazione del rischio biologico è effettuata in collaborazione con l’RSPP e con il medico competente.
CONCLUSIONI
E’ importante investire sulla prevenzione e sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro affinché questi rischi siano quanto più possibile ridotti.
Procediamo alla Valutazione del TUO Rischio Biologico!
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it