Il Superbonus subordinato all’applicazione dei contratti collettivi, come evidenzia il Ministro Orlando

Ciao oggi parliamo di Sicurezza nei Cantieri collegata al Superbonus 110%.
Tu quando fai dei lavori a casa tua ti assicuri che l’azienda o le aziende che operano sia/no in regola?
Eppure lo sai che in caso di incidente sei corresponsabile…
Si sappia infatti che nei primi tre mesi di entrata in vigore della nuova normativa sono state sospese 414 attività per gravi carenze su sicurezza e salute sul lavoro.
“sospese 414 attività per gravi carenze su sicurezza e salute sul lavoro”
Inoltre su oltre 13.000 violazioni accertate nell’intero anno 2021:
- il 43% riguarda la sorveglianza sanitaria;
- il 22% la formazione e informazione;
- il 20% i rischi elettrici;
- il 6% la mancata valutazione dei rischi.
numeri che fanno pensare non a un 110%, ma ad un -110%.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
MA ENTRIAMO NELLO SPECIFICO
Alla luce di quanto premesso il Ministro del Lavoro, ha espresso la necessità di procedere con un intervento normativo urgente e improcrastinabile il quale preveda di subordinare l’ottenimento dei benefici connessi ai bonus edilizi, il Superbonus 110%, all’applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore, stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative.
Del resto visti i gravissimi dati sulle violazioni delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro e le forti preoccupazioni esposte anche dalle parti sociali, ciò non poteva che essere prevedibile.
DOVE E’ STATO DISCUSSO CIO’?
Questo ragionamento è emerso nell’incontro in videoconferenza tra Orlando e le sigle sindacali del settore edile per un confronto sul tema della sicurezza nel settore.
Durante il quale Andre a Orlando ha illustrato, insieme al direttore dell’INL i dati sulle sospensioni in base alla nuova normativa in materia di sicurezza sul lavoro introdotta con il decreto fiscale.
NUMERI ALLA MANO

Come già scritto solo nei primi tre mesi di entrata in vigore della nuova normativa sono state sospese:
- 414 attività (cantieri) per gravi carenze nell’applicazione delle sicurezza e salute sul lavoro.
Inoltre su oltre 13.000 violazioni accertate nell’intero anno 2021:
- il 43% riguarda la sorveglianza sanitaria;
- il 22% la formazione e informazione;
- il 20% i rischi elettrici;
- il 6% la mancata valutazione dei rischi.
Infine non va dimenticato che, nel periodo compreso tra l’1 settembre e il 31 dicembre 2021, l’87% delle oltre 5.000 imprese controllate è risultato irregolare in materia di sicurezza del lavoro.
“l’87% delle oltre 5.000 imprese controllate è risultato irregolare in materia di sicurezza del lavoro“
CONCLUSIONI
E’ ora di cambiare mentalità!
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it