UN ANGELO A 360°

DPC dispositivi di protezione collettiva.

Ciao oggi parliamo dei DPC, sì a circa una settimana dall’importante articolo sui DPI, trattiamo finalmente anche dei Dispositivi di Protezione Collettiva.

Secondo molti il rapporto tra DPC e DPI, deve rispettare una logica gerarchica, in cui i primi hanno e devono avere una priorità assoluta sui secondi.

Ma quali differenze vi sono tra i primi e i secondi?

E perché questa gerarchia?

Vediamo nello specifico qui sotto!

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

DPC vs DPI

I DPC ossia Dispositivi di protezione collettiva sono tutti quei sistemi che intervengono direttamente sulla fonte del rischio, riducendolo o eliminandolo definitivamente. 

Detti sistemi riducono per tutti i soggetti operanti il rischio sul quale agiscono pertanto è facile intuire come l’intero ambiente lavorativo possa beneficia dalla presenza e dall’utilizzo degli stessi.

Mentre con Dispositivi di Protezione Individuale ossia DPI si intendono invece quelle dotazioni PERSONALI che proteggono direttamente il singolo lavoratore che ne sta facendo uso.

I DPI non estendendo quindi la loro protezione ad altri soggetti esposti alla fonte di rischio, ma solo ed esclusivamente al singolo individuo che li indossa e/o ne sta facendo uso.

GERARCHIA

Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce che DPC e DPI debbano sottostare ad una logica gerarchica.

Elenco dei principali DPI

L’adozione dei DPC deve, ribadisco deve essere necessariamente prioritaria rispetto all’utilizzo dei DPI.

L’idea alla base di questo ordine gerarchico segue il principio secondo cui il datore di lavoro debba agire, laddove possibile, con priorità sui rischi interessanti la globalità dell’ambiente lavorativo, riducendoli o eliminandoli.

I DPI in dotazione, invece, devono essere considerati come difesa ultima del lavoratore che ne fa uso e non come unica fonte di protezione.

CONCLUSIONI

Ho appositamente voluto parlare prima dei DPI, settimana scorsa e colo dopo dei DPC.

Questo perché il primo è un termine più diffuso e utilizzato, mentre il secondo lo si da più per scontato e purtroppo, così facendo si sottovaluta la situazione e ci si trova così impreparati.

Facile intuire come, in questo modo, i soli DPI non possano poi bastare.

Parliamo sì di DPI, ma parliamo anche e sempre di DPC.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...