L’IMPORTANZA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Ciao oggi parliamo dei DPI.
Ma cosa sono questi DPI?

Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende una qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e/o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro.
Ma non solo.
E’ importante infatti rammentare come i DPI siano diversi, in quanto legati all’attività svolta dal lavoratore e in grado pertanto di tutelare lo stesso da molteplici rischi intrinseci alla loro attività.
Oggi, in questo momento storico preciso la mascherina che tutti quanti dobbiamo utilizzare quotidianamente è essa stessa un DPI.
Infatti in riferimento ai DPI utilizzati in ambito sanitario, quelli impiegati più frequentemente sono DPI per la protezione respiratoria, per la protezione congiuntivale, per la protezione delle mani, per la protezione del corpo, per la protezione dei piedi e per la protezione del capo.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
VEDIAMO UN PO’ QUALI SONO
Di DPI ne esistono davvero tanti e possono essere suddivisi in categorie, categorie che nascono sulla base della parte del corpo che vanno a coprire e quindi tutelare.
Vediamo qui sotto nello specifico.
DPI TESTA
- Caschi di protezione per l’industria (caschi per miniere, cantieri di lavori pubblici, industrie varie);
- Copricapo leggero per proteggere il cuoio capelluto (berretti, cuffie, retine con o senza visiera);
- Copricapo di protezione (cuffie, berretti, cappelli di tela cerata ecc., in tessuto, in tessuto rivestito, ecc.).
DPI UDITO
- Palline e tappi per le orecchie;
- Caschi (comprendenti l’apparato auricolare);
- Cuscinetti adattabili ai caschi di protezione per l’industria;
- Cuffie con attacco per ricezione a bassa frequenza.
DPI OCCHI E VISO
- Occhiali a stanghette;
- Occhiali a maschera;
- Occhiali di protezione, contro i raggi X, i raggi laser, le radiazioni ultraviolette, infrarosse, visibili. Schermi facciali;
- Maschera e caschi per la saldatura ad arco (maschere a mano, a cuffia o adattabili a caschi protettivi). Dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
- Apparecchi antipolvere, antigas e contro le polveri radioattive;
- Apparecchi isolanti a presa d’aria;
- Apparecchi respiratori con maschera per saldatura amovibile;
- Apparecchi e attrezzature per sommozzatori;
- Scafandri per sommozzatori.
DPI MANO BRACCIO
- Guanti contro le aggressioni meccaniche (perforazioni, tagli, vibrazioni, ecc.); contro le aggressioni chimiche, per elettricisti antitermici;
- Guanti a sacco;
- Ditali;
- Manicotti;
- Fasce di protezione dei polsi;
- Guanti a mezze dita;
- Manopole.
DPI GAMBE E PIEDI
- Scarpe basse, scarponi, tronchetti, stivali di sicurezza;
- Scarpe a slacciamento o sganciamento rapido;
- Scarpe con protezione supplementare della punta del piede;
- Scarpe e soprascarpe con suola anticalore;
- Scarpe, stivali e soprastivali di protezione contro il calore;
- Scarpe, stivali e soprastivali di protezione contro il freddo;
- Scarpe, stivali e soprastivali di protezione contro le vibrazioni;
- Scarpe, stivali e soprastivali di protezione antistatici;
- Scarpe, stivali e soprastivali di protezione isolanti;
- Stivali di protezione contro le catene delle trance meccaniche;
- Zoccoli;
- Ginocchiere; Dispositivi di protezione amovibili del collo del piede;
- Ghette;
- Suole amovibili (anticalore, antiperforazione o antitraspirazione);
- Ramponi amovibili per ghiaccio, neve, terreno sdrucciolevole.
DPI PELLE
- Creme protettive/pomate. Dispositivi di protezione del tronco e dell’addome
- Giubbotti, giacche e grembiuli di protezione contro le aggressioni meccaniche (perforazioni, tagli, spruzzi di metallo fuso, ecc.);
- Giubbotti, giacche e grembiuli di protezione contro le aggressioni chimiche;
- Giubbotti termici;
- Giubbotti di salvataggio;
- Grembiuli di protezione contro i raggi x;
- Cintura di sicurezza del tronco.
DPI CORPO INTERO
- Attrezzature di protezione contro le cadute;
- Attrezzature cosiddette anticaduta (attrezzature complete comprendenti tutti gli accessori necessari al funzionamento);
- Attrezzature con freno “ad assorbimento di energia cinetica” (attrezzature complete comprendenti tutti gli accessori necessari al funzionamento);
- Dispositivo di sostegno del corpo (imbracatura di sicurezza);
- Indumenti di protezione;
- Indumenti di lavoro cosiddetti “di sicurezza” (due pezzi e tute);
- Indumenti di protezione contro le aggressioni meccaniche (perforazioni, tagli, ecc.);
- Indumenti di protezione contro le aggressioni chimiche;
- Indumenti di protezione contro gli spruzzi di metallo fuso e di raggi infrarossi;
- Indumenti di protezione contro il calore;
- Indumenti di protezione contro il freddo;
- Indumenti di protezione contro la contaminazione radioattiva;
- Indumenti antipolvere;
- Indumenti antigas;
- Indumenti ed accessori (bracciali e guanti, ecc.) fluorescenza di segnalazione, catarifrangenti;
- Coperture di protezione.
CONCLUSIONI
Come si può vedere ce ne sono davvero tanti e perciò immagino che la tua domanda ora sia: “Ok ma io come faccio a capire e sapere quale o quali devo indossare e di quale tipologia per ogni attività lavorativa che svolgo?”.
La domanda è molto logica e pertinente e la risposta è molto semplice…
SE HAI FATTO TUTTA LA SICUREZZA SUL LAVORO, I DVR E LA FORMAZIONE E CHI TI HA FATTO CIO’ HA LAVORATO BENE SAI GIA’ LA RISPOSTA O LA PUOI TROVARE NELLA SEZIONE SPECIFICA RELATIVA AD OGNI RISCHIO CALCOLATO NEI TUOI DVR.
IN CASO CONTRARIO… CONTATTAMI!
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it
[…] CLICCA E LEGGI ARTICOLO DPI […]
"Mi piace""Mi piace"