PREVENZIONE INCENDI

Un sopralluogo congiunto per raggiungere i tuoi obbiettivi.

Ciao oggi parliamo di un tema che riguarda diverse aziende, ma anche molti condomini ossia la Certificazione Prevenzione Incendi.

Ma cosa è?

Il CPI – Certificato di Prevenzione Incendi – è un documento che certifica la sussistenza di tutti i requisiti di sicurezza antincendio, garantendo di fatto il rispetto della normativa in materia di Prevenzione degli Incendi.

E come si ottine?

VEDIAMO NELLO SPECIFICO PASSO PER PASSO!

FASE 1

Tramite un sopralluogo congiunto di un Tecnico ed un consulente presso l’azienda si effettua una analisi del contesto e delle necessità.

Successivamente con il Datore di Lavoro avviene una condivisione delle strade possibili da intraprendere.

Infine viene prodotto un Planning degli step da seguire per la messa a norma dell’azienda.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

FASE 2

Come è facile intuire si è giunti però solo al primo passo… ancora diversi step vi sono prima di ottenere la Certificazione.

Effettuato il sopralluogo Tecnico, si passerà alla elaborazione appunto del Progetto che dovrà annoverare al suo interno la relazione tecnica e le tavole grafiche.

In un procedimento ottimale esso dovrà essere presentato e spiegato al Rappresentante Legale dell’Azienda che sta perseguendo detta via, così da rendere chiare tutte le scelte progettuali fatte.

Fatto ciò dovrà avvenire la consegna dell’istanza di valutazione progetto presso il Comando dei VVF.

FASE 3

Giunti a questa fase e ottenuto l’ok del Comando dei VVF si dovrà procedere con tutti gli adeguamenti pianificati e con l’ottenimento delle certificazioni necessarie.

Al termine di questo percorso che potrà essere più o meno tortuoso, in quanto potrà annoverare al suo interno più o meno step di lavoro, potrà prevedere (in base alla classificazione dell’azienda) uno o più sopralluoghi dei Vigili del Fuoco e che potrà mutare durante il suo sviluppo si giungerà alla ASSEVERAZIONE.

Ma cosa è questa asseverazione?

L’asseverazione è un atto certificativo, eseguito nelle forme regolamentate (DPR 151/2011 e DM 7.08.2012), riguardante la rispondenza ai vari requisiti di sicurezza antincendio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi indicate in allegato I al DPR 151/11.

FASE 4

La SCIA. — LINK VIGILI DEL FUOCO —

La SCIA antincendio è la Segnalazione Certificata di Inizio Attività e dimostra il rispetto delle norme antincendio ai sensi del D.P.R. 151/2011.

La SCIA sostituisce ogni atto autorizzatorio, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta, il cui rilascio dipenda esclusivamente dall’accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale.

CONCLUSIONI

Vi sono purtroppo ancora molte attività ubicate sul territorio italiano prive di detta certificazione e spesso, gli stessi datori di lavoro non sanno che la loro azienda è soggetta!

Tu sei certo che la tua non lo sia?

DAI UNA OCCHIATA ALLA LISTA DELLE CATEGORIE SOGGETTE:

Ci sei? Contattami e sistemiamo al meglio la cosa!

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...