GREEN COMMUNITY – Inail aderisce alla Green Community… Sicurezza a scuola!
Buongiorno oggi ti parlo di un fatto molto importante che, da padre o da madre ti renderà molto felice…

L’Inail entra a far parte della Green Community ossia la rete nazionale voluta dal Ministero dell’Istruzione nella quale, assieme ad altre 174 fra amministrazioni pubbliche e istituzioni scientifiche e culturali, nella quale si vuole dare supporto all’amministrazione e alle scuole di tutto il territorio nazionale nella realizzazione del piano RiGenerazione Scuola.
COSA E’ RIGENERAZIONE SCUOLA???
È il Piano che mira a rigenerare la funzione educativa della scuola per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, per imparare ad abitare il mondo in modo nuovo.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
MA ENTRIAMO NELLO SPECIFICO
Inail per via del suo impegno ultraventennale per la formazione e la diffusione della prevenzione nelle scuole ha deciso di aderire alla Community.
Franco Bettoni Presidente di Inail ha così commentato l’evento:
“Con l’adesione alla Green Community si allarga la collaborazione offerta dall’Istituto”.
MA VEDIAMO I PROGETTI
Tre progetti Inail nel segno della rigenerazione:
- Take it easy, il futuro è nelle tue mani;
- In viaggio con SicurEnza;
- Sicuri si diventa.
Non a caso l’obiettivo della Community, costituita tra l’altro da enti e organizzazioni profit e no profit, è chiaramente quello di valorizzare i progetti già in corso nelle scuole, individuare e diffondere le buone pratiche nonché contribuire alla creazione di un repertorio di strumenti in grado di affrontare sistematicamente le sfide di carattere ambientale.
TAKE IT EASY, IL FUTURO E’ NELLE TUE MANI
Questo primo progetto suddiviso in due fasi, in cui gli studenti più grandi diventano a loro volta docenti dei compagni più giovani si articola in un percorso informativo-didattico di tipo dinamico.
Tra i temi del progetto, rientrano la valutazione dei principali rischi lavorativi e l’analisi dei dispositivi di protezione individuale e collettiva.
IN VIAGGIO CON SICURENZA
Questo secondo progetto invece si focalizza sui rischi legati a:
- utilizzo di videoterminali;
- rischi muscoloscheletrici;
- rischi per eccessiva navigazione in Internet.
Esso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e a quelli del biennio di secondo grado.
SICURI SI DIVENTA

Sicuri si diventa infine sfruttando un videogioco, fa si che gli studenti siano invitati all’acquisizione di abilità per individuare rischi, evitare incidenti e risolvere positivamente situazioni critiche in tre settori ad altro tasso infortunistico:
- edilizio;
- agricolo;
- manifatturiero.
In sostanza esso sperimenta un modello di co-costruzione di interventi formativi relativi ai percorsi di orientamento e competenze trasversali.
CONCLUSIONI
Tutto ciò è molto bello, è molto importante che le future generazioni abbandonino il pensiero di Sicurezza=Costo, per abbracciare quello di Sicurezza=Investimento.
E tu cosa aspetti?
Abbandona il pensiero del costo, parla di INVESTIMENTO A BUON FINE.
Non lo dico io è logica:
- evitare malattie lavorative;
- evitare infortuni;
- evitare sanzioni;
- evitare il penale;
- evitare di perdere lavori per mancanza di sicurezza;
- bonus e incentivi Inail.
METTIAMOCI IN SICUREZZA!
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it