SENTITI APPROPRIATO

NUOVO DECRETO… PUNTO 4.4. CONTROLLO DELL’INCENDIO.

Oggi ti parlo e mi sofferto sul punto 4.4. del DECRETO 3 settembre 2021 del Ministero dell’interno noto come DECRETO MINICODICE.

In detto punto si tratta il tema presidi antincendio difatti lo stesso porta il “titolo”: Controllo dell’incendio.

MA VEDIAMOLO NEL SUO INSIEME PASSO PER PASSO.

Nella prima parte di detta sezione si evince come ora in poi nei luoghi di lavoro e non soggetti alla presenza di estintori gli stessi dovranno avere una capacità estinguente minima non inferiore a 13A, ma soprattutto dovranno presentare un carica non inferiore a 6 KG o 6 LITRI.

dovranno presentare un carica non inferiore a 6 KG o 6 LITRI

Questo passaggio è molto importante in quanto spiega già che tutti quei luoghi di lavoro ove siano presenti:

  • solo estintori di 2 e/o 4 kg o litri e quindi inferiori a 6;
  • solo estintori senza la classe A e quindi a Co2.

Entro un anno, ossia l’entrata in vigore di detto decreto dovranno adeguarsi adottando presidi come indicato sopra.

Altro passaggio importante è la seguente “Nota”:

“Per consentire la pronta estinzione di piccoli focolai può essere consigliata l’installazione di coperte antincendio, di tipo conforme a UNI EN 1869”.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

MA NON FINISCE QUI

Proseguendo si evince che in presenza di liquidi infiammabili stoccati e/o in lavorazione ove sia possibile un incendio di classe B gli estintori presenti di classe A dovranno annoverare una classe B non inferiore a 89.

MA DOVE LI DEVO TENERE?

Questa domanda la ricevo spesso, ecco cosa vi è indicato:

  • in posizione facilmente raggiungibile;
  • lungo i percorsi di esodo;
  • in prossimità delle uscite;
  • in prossimità di ambiti di rischio specifico.

VENIAMO IN FINE ALLA GRANDE NOVITA’

Spesso in passato, mentre fornivo estintori ad una attività, mi sono imbattuto in Tecnici della sicurezza che sconsigliavano di adottare ESTINTORI A SCHIUMA.

Bene ecco cosa si evince in uno dei passaggi fondamentali:

“L’impiego di estintori a polvere in luoghi chiusi causa una riduzione della visibilità che potrebbe compromettere l’orientamento durante l’esodo o altre operazioni di messa in sicurezza, inoltre la polvere potrebbe causare irritazioni su pelle e mucose”.

Perciò come si fa?

Semplice, come si evince nel nuovo Decreto nei luoghi di lavoro e non al chiuso è OPPORTUNO l’utilizzo di estintori a base d’acqua ossia schiumogeni.

OPPORTUNO: Appropriato, adatto, conveniente a una data circostanza, esigenza o scopo.

CONCLUSIONI

Perciò da oggi in tutti i luoghi di lavoro al chiuso non sarà più logico e OPPORTUNO adottare estintori a polvere, ma optare per quelli a base d’acqua ossia gli schiumogeni e in futuro anche tutte le strutture che da anni li annoverano dovranno di certo aggiornare i loro presidi.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...