SCHIUMA… SOFFICE MORBIDA

Quando l’estintore è a schiuma…

Caro lettore di estintori ne esistono sostanzialmente di tre tipi, ma oggi parleremo di quello definito a SCHIUMA.

Prima di addentrarci nell’articolo è importante fare una premessa. Gli estintori costituiscono un elemento indispensabile per assicurare la sicurezza di qualsiasi tipologia di edificio.

Questi presidi, che devono essere sempre perfettamente efficienti, se impiegati in modo tempestivo, rappresentano il metodo più sicuro per la prevenzione degli incendi.

Come detto, oggi parleremo degli estintori a schiuma, ma esistono differenti tipi di estintori (vedi tabella a fianco) e questo in quanto, in base alla natura dell’incendio è fondamentale scegliere e utilizzare la giusta tipologia, perché alcuni tipi di estintori potrebbero non essere adatti per l’incendio in atto e questo in quanto non supportano la relativa classe di fuoco (vedi tabella a fianco) e rivelarsi così completamente inutili per lo spegnimento dell’incendio.

Facile intuire che la scelta più intelligente e atta ad una massima copertura risulti essere quella di avere all’interno della propria azienda almeno un estintore per ogni tipologia.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

MA VENIAMO AGLI SCHIUMOGENI

Estintori a Schiuma – S.M.A.

Questo tipo di presidio è costituito da una miscela di acqua, liquido schiumogeno ed aria (o un altro gas) inerte.

Questi estintori sono composti da:

  • un serbatoio in lamiera d’acciaio o alluminio;
  • liquido schiumogeno diluito in acqua, in percentuali che variano dal 3% al 10%;
  • dispositivo per l’erogazione composto da un tubo, alla cui estremità è presente una lancia con dei fori per l’ingresso dell’aria.

QUANTI TIPI DI ESTINTORI A SCHIUMA?

E’ importante sottolineare come la schiuma si distingua in: 

  • Schiuma chimica, basata sulla reazione base – acido, che si utilizza dando un colpo a terra e rovesciando l’estintore (in modo che le due sostanze si incontrino per formare la schiuma)
  • Schiuma meccanica, con anidride carbonica, per espellere il liquido schiumogeno.

Chiaramente anche gli estintori a schiuma si distinguono in portatili che annoverano solitamente tre tipologie:

  • 2 LITRI;
  • 6 LITRI;
  • 9 LITRI.

Ed estintori carrellati che solitamente variano dai 50 sino ai 150 litri.

PER QUALI TIPOLOGIE DI INCENDI SONO INDICATI

Spazzolatrice prende fuoco, schiuma per domare le fiamme. E la strada che  porta al mare non si riconosce più

L’estintore a schiuma è adatto per la classe di fuoco A, ossia fuochi scaturiti da materiali solidi, ma anche per la B, che racchiude gli incendi causati da liquidi infiammabili.

La sua prerogativa è quella di creare e formare, una specie calotta o pellicola protettiva, che separa il fuoco dall’ossigeno ottenendo così un soffocamento ed raffreddamento delle sostanze sino allo spegnimento dell’incendio stesso.

MANUTENZIONE

Come tutti gli altri estintori prevede anch’esso una manutenzione che è così suddivisa:

  • Manutenzione ordinaria ogni 6 mesi;
  • Revisione ogni 24 mesi per gli estintori con serbatoio in acciaio al carbonio con agente estinguente premiscelato;
  • Revisione ogni 48 mesi per gli estintori con serbatoio in acciaio al carbonio contenente solo acqua ed eventuali altri additivi in cartuccia;
  • Revisione ogni 48 mesi per gli estintori con serbatoio in Acciaio inox o lega di alluminio;
  • Collaudo ogni 12 anni.

CONCLUSIONI

L’estintore a schiuma si potrebbe definire un “bivalente” in quanto annovera una potenza e possibilità di spegnimento quasi pari al polvere, ma al tempo stesso il suo utilizzo crea un impatto dannoso limitato quasi quanto un Co2.

E tu che estintore hai? Sei sicuro che sia il più adatto alle TUE ESIGENZE? CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
https://twitter.com/MarcoMengoli
https://www.instagram.com/sicurezzantincendio
https://www.facebook.com/mmsicurezzantincendio
https://www.linkedin.com/in/sicurezzantincendio
http://www.sicurezzantincendio.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...