DIMOSTRA DI CHE PASTA SEI


IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Ciao lettore e imprenditore oggi chiacchieriamo dell’SSL.

Ossia un sistema adatto per le organizzazioni interessate ad ottenere e dimostrare buone prestazioni in ambito di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e questo attraverso il controllo dei rischi.

PARLIAMO DI OBBIETTIVI

Lo scopo principale dello standard OHSAS 18001 è quello di supportare e promuovere buone pratiche SSL.

L’ottenimento di detta certificazione del sistema di gestione, da luogo a:

  • l’accesso a varie forme di incentivo;
  • miglioria dell’immagine aziendale;
  • dimostrazione a tutte le parti interessate quale valore abbiano per l’organizzazione la tutela della salute e della sicurezza.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

DOCUMENTI SISTEMA GESTIONE SSL

Per organizzare un sistema di gestione per la salute e la sicurezza si devono documentare (eventualmente mediante un Manuale OH&S):

  • la politica e gli obiettivi SSL;
  • i principali elementi del sistema di gestione SSL e la loro interazione.

Inoltre si devono stabilire procedure per:

  • l’identificazione dei pericoli, la valutazione e l’identificazione dei rischi, la definizione delle necessarie misure di controllo;
  • l’identificazione e l’accesso alle prescrizioni legali e di altro tipo applicabili;
  • la formazione e la sensibilizzazione sul sistema SSL;
  • la comunicazione, la partecipazione e la consultazione di tutte le parti interessate;
  • la gestione della documentazione del sistema;
  • la gestione del controllo operativo;
  • la risposta alle emergenze;
  • il controllo e la misura delle prestazioni del sistema;
  • la valutazione della conformità ai requisiti legali applicabili e agli altri requisiti sottoscritti;
  • la registrazione, l’indagine e l’analisi degli incidenti;
  • la gestione di non conformità, azioni preventive e correttive;
  • gli audit interni;
  • il controllo delle registrazioni previste dalle procedure del sistema.

Perciò caro lettore e imprenditore che ne dici di dare il via a tutto ciò per ottenere e dimostrare buone prestazioni attraverso il controllo dei rischi?!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE SE HAI BISOGNO DI CHIARIMENTI? CONTATTAMI!

Marco Mengoli
3476421585
https://twitter.com/MarcoMengoli
https://www.instagram.com/sicurezzantincendio
https://www.facebook.com/mmsicurezzantincendio
https://www.linkedin.com/in/sicurezzantincendio
http://www.sicurezzantincendio.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...