Quando vi è o può essere non responsabilità, per l’infortunio di un estraneo, per il datore di lavoro.
Ciao oggi torniamo, riaffrontiamo, rivediamo le responsabilità e non dei Datori di Lavoro in caso di infortunio di un estraneo all’attività lavorativa.
PREMESSA.
NON sempre il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio accaduto a una persona nella propria azienda.
NON SEMPRE…
Questo, come sancito dalla Corte di Cassazione in merito ad una sentenza di condanna per un gestore di una autorimessa.
“come sancito dalla Corte di Cassazione in merito ad una sentenza di condanna per un gestore di una autorimessa”
Vediamo quanto successo!
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
NELLA NOTIZIA
Vediamo quindi la notizia che ci rammenta l’accaduto.
Il gestore dell’autorimessa aveva autorizzato un meccanico ad operare sul piazzale esterno, ed essendosi il secondo gravemente infortunato durante l’attività di manutenzione di un autobus, il gestore era poi stato ritenuto responsabile dell’accaduto in qualità di datore di lavoro di fatto e in applicazione del principio di effettività, ai sensi dell’art. 299 del D. Lgs. n. 81/2008.
Questo sino alla sentenza della Suprema Corte che ha annullato la precedente sentenza perché non era stato ben individuata la regola cautelare violata.
CORTE SUPREMA
La sentenza impugnata, secondo la Corte di Cassazione, é risultata priva di logica.
“priva di logica“
Questo in quanto prima ha confermato che all’imputato doveva essere attribuita la qualità di «datore di lavoro di fatto» poi però ha fondata la posizione di garanzia dell’imputato su una norma del tutto estranea alla materia antinfortunistica, affermando che egli aveva l’obbligo di garantire la sicurezza del luogo di cui era proprietario; pervenendo, infine, ad ascrivergli la violazione della specifica norma cautelare violata nell’art. 71 del D. Lgs. n. 81/2008, che non attiene alla conformazione del luogo di lavoro ma all’utilizzo di attrezzatura inidonea.
Dette ragioni hanno fatto sì che la Suprema Corte, rivedesse la sentenza.
CONCLUSIONI
Un Datore di Lavoro deve sempre accertarsi di cosa avviene negli spazi di sua competenza e questo per prevenire quanto più possibile accadimenti come questo.
Al tempo stesso però quanto si evince da ciò è che vi sono situazioni “borderline”.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it