METTITI AL “BANDO”

Bando ISI 2022: 333 milioni per gli investimenti in salute e sicurezza sul lavoro.

Ciao oggi parliamo del Bando ISI 2022.

Già perché fare sicurezza spesso non è una SPESA ma un GUADAGNO.

IL BANDO

Detto Bando, ha chiaramente l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare, rispetto alle condizioni preesistenti progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori.

Vediamo voce per voce:

  • Incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti;
  • Migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza;
  • Conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Lo so ora ti starai chiedendo: “Ma io con la mia azienda posso partecipare?”.

CONTINUA A LEGGERE SE VUOI CAPIRLO.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

CHI PUÒ PARTECIPARE

I destinatari di detti finanziamenti possono essere:

  • Tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
  • Gli enti del terzo settore limitatamente all’asse di finanziamento.

PROGETTI FINANZIATI DA INAIL

Ecco i progetti finanziabili:

  • Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • Progetti per la riduzione del rischio da (MMC) movimentazione manuale di carichi;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Per fare domanda di finanziamento nella sezione Accedi ai Servizi Online – vi è a disposizione una procedura informatica che, attraverso un percorso guidato, permette di inserire la domanda di finanziamento.

Successivamente detta domanda, compilata e registrata in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico.

Inoltre va ricordato che, le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione.

In caso si necessiti di maggiori informazioni o assistenza nella presentazione:

  • Contact center Inail 06-6001;
  • Servizio Inail Risponde.

DATA DI SCADENZA PRESENTAZIONE

Le date relative si all’apertura che alla chiusura della procedura informatica, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2022, entro il 21 febbraio 2023.

CONCLUSIONI

Abbiamo già parlato in passato di finanziamenti e bandi in quanto essi sono e debbono essere un ulteriore sprono per la sicurezza della propria attività.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...