DPI… Quali sono e quali compiti per l’azienda in merito agli stessi?!
Ciao oggi parliamo dei dispositivi di protezione individuale.
Perché?
Beh… perché sabato mi sono inventato muratore e pittore per sistemare alcune cosette in casa.
Per fare ciò mi sono servito di attrezzi come flessibile, martello pneumatico e trapano, ma soprattutto mi sono TUTELATO, con tutti i DPI necessari.
Perché, come vedremo nell’articolo a seguire i DPI sono sì fondamentali durante il lavoro in azienda, ma anche nel fai da te.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Definizione di DPI:
“Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo”.
I DPI devono chiaramente essere prescritti esclusivamente nelle circostanze in cui non è possibile attuare altre misure di prevenzione per diminuire i rischi alla fonte.
Per essere definiti DPI, questi presidi devono essere caratterizzati da requisiti ad hoc, quali:
- conformi e regolari secondo le normative in vigore;
- adeguati ai rischi da prevenire;
- adeguati alle caratteristiche del luogo lavorativo;
- adeguati alle caratteristiche del sistema lavorativo;
- ergonomici e funzionali alla salute dei lavoratori;
- facili da indossare e da togliere in caso di emergenza.
DATORE DI LAVORO & OBBLIGHI
Come si evince nell’art. 77 del Testo unico sulla sicurezza il datore di lavoro deve:
- occuparsi della scelta dei DPI da usare in azienda, sulla scorta della valutazione dei rischi, delle caratteristiche dei DPI, delle eventuali variazioni negli elementi di valutazione e individuando la relativa norma tecnica UNI-EN;
- individuare le condizioni nelle quali deve essere utilizzato un DPI;
- occuparsi di fornire ai dipendenti i DPI conformi ai requisiti delle norme in materia;
- garantire l’efficienza e le condizioni d’igiene dei DPI, dando luogo a tutte le manutenzioni, riparazioni e sostituzioni necessarie;
- destinare ciascun DPI ad uso personale e fornire istruzioni comprensibili per i lavoratori;
- informare i lavoratori, in maniera preliminare, circa i rischi da cui sono protetti grazie ai DPI;
- garantire una opportuna formazione sul corretto utilizzo dei DPI.
CONCLUSIONI
I dispositivi di protezione per la sicurezza sul lavoro come evinto in altri articoli di questo blog sono sia collettivi che individuali ed entrambi hanno la funzione di annullare o ridurre quanto più possibile il rischio connesso allo svolgimento dell’attività lavorativa.
Pertanto che operiate in azienda o a casa in opere di fai da te tutelate sempre voi stessi, chi è al vostro fianco e il vostro operato.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it