Quel corso che viene dopo l’informazione e che sta alla base del percorso formativo.
Ciao oggi all’interno di un piccolo percorso di tre articoli, di cui questo é il primo, parliamo di formazione dei lavoratori in ambito sicurezza.
Premetto che la Formazione generale ai lavoratori è disciplinata dall’Art. 37 comma 1 lettera A , D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – Accordo Stato‐Regione 21/12/2011.
MA PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE?
COME DEVE ESSERE STRUTTURA?
COSA DEVE TRATTARE?
A COSA DA LUOGO?
VEDIAMO TUTTO NEL DETTAGLIO!!!
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
STRUTTURA CORSO
Il corso della durata di quattro ore si deve strutturare nel suddetto modo:
- Introduzione al corsoPresentazione del corso;
- I concetti della sicurezza;
- Definizione di rischio;
- Definizione di pericolo;
- Definizione di prevenzione Definizione di protezione;
- Definizione di organizzazione della prevenzione aziendale;
- I soggetti della sicurezza;
- Definizione dei diversi ruoli dei soggetti della sicurezza;
- Diritti e doveri dei soggetti della sicurezza;
- Gli organi di vigilanza;
- Il ruolo degli organi di vigilanza, controllo e assistenza.
FINALITÀ DEL CORSO
Detto corso ha come finalità quella dì rendere propri i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza.
MA CHI SONO I DESTINATARI?
Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il pubblico.
DOVE SI PUÒ EFFETTUARE?
Il corso formazione generale si può svolgere in aula, online o presso il cliente.
A FINE CORSO
Il corso si conclude con una verifica dell’apprendimento. Al termine della stessa i partecipanti riceveranno un attestato nominale (solitamente in duplice copia).
Uno individuale ad ogni partecipante e una seconda copia viene predisposta per l’archiviazione da parte del datore di lavoro.
CONCLUSIONI
Solo in questo modo le misure di prevenzione e protezione saranno concepite come parte integrante della attività professionale e sarà favorita l’attivazione di processi di analisi critica e partecipazione al controllo e miglioramento.
Tutto ciò con il fine di superare la cultura de “le regole da rispettare” a vantaggio di un nuovo significato di “lavorare da professionisti”.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it