Oggi 28 aprile Giornata mondiale sulla salute e sicurezza lavoro, dialogo sociale.
Ciao oggi si “festeggia” gornata mondiale sulla salute e sicurezza lavoro, dialogo sociale, perciò é doveroso e un onore parlare di ciò.
Certo c’è poco da festeggiare dato che solo nel primo bimestre 2022 vi sono già stati 114 morti sul lavoro, come da dati Inail.
Dati allarmanti!!!
Oggi é il “SafetyDay” perciò dobbiamo capire gli errori del passato così che da oggi tutto possa cambiare.
MA NEL MONDO COME VA?
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
NON SIAM PECORA NERA
Purtroppo più di 2,9 milioni di persone periscono ogni anno per infortuni e malattie professionali e circa 402 milioni di persone restano coinvolte ogni anno in incidenti sul lavoro.
Si pensi che a livello mondiale l’81% della totalità delle morti attribuibili alle condizioni di lavoro è collegato alle malattie lavoro correlate e il 19% agli infortuni.
A farla da padrone sono ancora rischi professionali a lungo termine, come:
- orari e condizioni di lavoro proibitivi;
- esposizione a sostanze e fumi tossici.
IL DIALOGO CHE NON C’È
Questa però é solo la punta dell’iceberg.
Si pensi che in 142 Paesi è emerso come risulti praticamente impossibile denunciare o parlare sul luogo di lavoro dei problemi riguardanti la sicurezza.
“impossibile denunciare o parlare sul luogo di lavoro dei problemi riguardanti la sicurezza”
E DOVE IL DIALOGO C’È?
Si pensi invece che nei luoghi di lavoro ove la condivisione e il dialogo sono attivi, bene essi riportano in media il 64% in meno di incidenti e il 58% in meno di ricoveri.
“64% in meno di incidenti e il 58% in meno di ricoveri”
CONCLUSIONI
Diviene perciò ancora più evidente come si debba passare ancora di più attraverso condivisione e dialogo, per la promozione della cultura della sicurezza e della salute, della prevenzione.
Ci vuole insomma maggior capacità di coinvolgere lavoratori, imprese, istituzioni nazionali, parti sociali, nella valutazione, nella segnalazione e nella lotta ai rischi.
La ben nota partecipazione tripartita.
Perché come diceva un certo GG… LIBERTÀ E’ PARTECIPAZIONE.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it