TI GUIDO PASSO PASSO

Civa: online il servizio per la comunicazione dell’organismo abilitato.

Ciao oggi parliamo della comunicazione al Civa in caso di una verifica da parte dell’organo abilitato.

Prendiamo una verifica che riguarda quasi tutte le aziende, ossia la… VERIFICA DI TERRA!

In caso di Verifica di Terra da un organismo abilitato presso la tua azienda devi ricordarti di inviare la denuncia.

OK, ma come inviare la denuncia?

Bene, la comunicazione dovrà avvenire tramite un apposito modello e si dovrà inviare all’INAIL competente territorialmente per ogni singolo impianto, inteso come singola fornitura elettrica.

VEDIAMO MEGLIO

Ecco i tre punti fondamentali:

1. Il datore di lavoro ha l’obbligo di comunicare all’INAIL il nominativo dell’Organismo che ha incaricato di effettuare le verifiche attraverso l’appilicativo web CIVA di INAIL.

2. L’Organismo incaricato della verifica dal datore di lavoro corrisponde all’INAIL il 5% della tariffa della verifica.

3. Le tariffe per gli obblighi che l’Organismo incaricato applicherà per l’erogazione del servizio di verifica sono quelle indicate nel tariffario ex ISPESL del 7 luglio 2005, pubblicato sul supplemento ordinario N.125 della G.U. N.165 del 18 luglio 2005 e successive modificazioni. Tale tariffario prevede la classificazione delle verifiche solo in base alla potenza installata.

Questo in quanto dal 16 luglio 2020 è attivo il nuovo servizio online per la comunicazione del nominativo dell’organismo incaricato di effettuare le verifiche periodiche (art. 7-bis DPR 462/2001).

Vuoi sapere come fare la comunicazione senza errori? LEGGI OLTRE!

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

COSA E’ IL CIVA

Civacos’è e come si abilita l’intermediario per la certificazione e la verifica degli impianti. Dal 27 maggio 2019 è stato messo a disposizione dall’INAIL il nuovo servizio telematico CIVA (certificazione e verifica impianti e apparecchi).

VAI DIRETTAMENTE ALLE GUIDE: Guide e manuali operativi

CHI DEVE PRESENTARE IL CIVA?

Solo per le verifiche eseguite dopo il 1° gennaio 2020, il datore di lavoro o suo incaricato ha l’obbligo di comunicare attraverso il portale INAIL CIVA, il nominativo dell’Organismo di Ispezione che ha effettuato la verifica.

COME SI ACCEDE AL CIVA?

Al portale CIVA è possibile accedere mediante il sito online INAIL selezionando.

Le figure abilitate ad accedere ai servizi CIVA sono:

  1. Rappresentante legale dell’azienda;
  2. Delegato ai servizi;
  3. Consulente per le attrezzature e impianti (nuova figura).

Il servizio è accessibile dagli utenti abilitati ai servizi online ed è stato reso disponibile il manuale aggiornato di Civa per l’utilizzo dello stesso.

CONCLUSIONI

In conclusione, il nuovo servizio online consente ai legali rappresentanti o loro delegati di comunicare all’Inail il nominativo dell’Organismo incaricato di eseguire le verifiche periodiche per:

  • gli impianti di messa a terra;
  • gli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche;
  • gli impianti in luogo con pericolo di esplosione.

E questo come evinto nell’articolo attraverso il sistema informatico Civa.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...