Amministratore di condominio… le responsabilità negli infortuni!
Ciao oggi parliamo di condominio, ma più precisamente delle responsabilità dell’Amministratore di Condominio quando avvengono infortuni all’interno dello stesso.
Ossia infortuni mortali o non accaduti a lavoratori operanti all’interno di un condominio.
Vediamo un caso nello specifico, ossia quello regalivo ad un amministratore che dopo un lungo iter giudiziario ha visto giungere la sua sentenza in esame alla suprema Corte.
L’amministratore in questione era stato condannato dal Tribunale per omicidio colposo, in quanto aveva omesso di verificare l’ idoneità tecnico professionale di una impresa alla quale erano stati affidati dei lavori in un condominio da lui gestito.
La sentenza è poi stata confermata dalla Corte di Appello, per poi essere annullata dalla Corte di Cassazione con rinvio alla Corte di Appello di provenienza che ha confermato nuovamente la condanna.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
IL CASO
Come abbiamo visto lo stesso era stato condannato tramite la sentenza del Tribunale alla pena di un anno e quattro mesi di reclusione e al risarcimento dei danni in favore delle parti civili.
Questo in quanto siccome capo condominio di un edificio, e pertanto committente dei lavori nel condominio stesso, per sua negligenza (aveva omesso di verificare l’idoneità tecnico professionale dell’impresa appaltatrice) era responsabile della morte di un dipendente dell’impresa aggiudicataria dei lavori
CORTE DI CASSAZIONE
Come già scritto però il ricorso finale non è stato ritenuto fondato dalla Corte di Cassazione che lo ha pertanto rigettato.
Il rigetto del ricorso, ha portato così il ricorrente al:
- pagamento delle spese processuali;
- rifusione delle spese delle parti civili che ha liquidate in euro 3.500 quanto all’INAIL e, complessivamente, in euro 4.000 quanto alle altre parti civili.
CONCLUSIONI
Questo esempio preso dalla realtà ci mostra e ci rende ancora chiaro quanto sia importante che in ogni situazione tutti i passaggi siano stati effettuati correttamente, che tutta la documentazione sia stata espletata e che nulla sia lasciato al caso.
Certamente oggi la burocrazia è tale da rendere sempre più possibile una svista o un errore, ecco perché soprattutto in ambito sicurezza sul lavoro conviene affidarsi ad aziende e professionisti esperti.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it