MEGLIO DELLA COPERTA DI LINUS

COPERTA ANTIFIAMMA – OVUNQUE LA METTI CI STA

Ciao oggi parliamo nuovamente della coperta antifiamma che sta divenendo un presidio sempre più importante non solo in ambito lavorativo ma anche abitativo.

E’ già perché essa oltre che in azienda può risultare un salva vita anche in:

  • casa,
  • auto,
  • camper,
  • barca.

La coperta ANTIFIAMMA è un po’, anzi è meglio della come la “coperta di Linus” ossia qualcosa che dà sicurezza e di cui non ci si può privare, una protezione “magica” ed irrinunciabile.

E tu ce l’hai?

NON CE L’HAI???!!!

Allora leggi quanto segue e scopri questo strumento e le normative che la riguardano e poi acquistane almeno uno!!!

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

COPERTA ANTIFIAMMA…

Telo composto da fibra di vetro che viene ricoperto da una particolare resina molto resistente alle alte temperature (grazie a questo rivestimento può sopportare una temperatura massima di 900 gradi).

grazie a questo rivestimento può sopportare una temperatura massima di 900 gradi

UTILIZZO?

La coperta deve essere gettata direttamente sopra l’incendio in modo da bloccare l’ossigeno, pertanto soffocare l’incendio e farlo spegnere il prima possibile.

“chiaramente stiamo parlando di incendi di piccole dimensioni”

E’ inoltre importante rammentare che la stessa va tenuta per un po’ di tempo sopra la fiamma, affinché essa possa spegnersi senza possibilità di riprendersi, infine va gettata, in quanto non sarà più utilizzabile nel caso si verificasse un secondo incendio.

OBBLIGHI?

Secondo la Legge italiana, più precisamente il decreto legislativo riguardante la sicurezza sul lavoro, la coperta antifiamma è uno strumento che può essere utilizzato al posto dei classici estintori a polvere, pertanto l’obbligo vi è in tutti quei luoghi di lavoro in cui non è possibile utilizzare degli estintori.

ATTENZIONE PERO’… Vediamo quanto indicato nel nuovo Decreto appena uscito in Gazzetta Ufficiale

“Per consentire la pronta estinzione di piccoli focolai può essere consigliata l’installazione di coperte antincendio, di tipo conforme a UNI EN 1869”.

NORMA

La normativa non prevede solamente delle regole precise sulla costruzione di questo strumento, ma fa riferimento anche alla manutenzione della coperta antifiamma.

Esso non prevede alcun tipo di manutenzione in quanto subito dopo aver spento l’incendio e quindi essere stata utilizzata dovrà essere sostituita da una nuova.

MA PERCHE’?

Semplice… nel caso in cui venisse riutilizzata, molto probabilmente la coperta antifiamma non svolgerà più correttamente il lavoro per il quale è stata concepita.

HA UNA SCADENZA?

Deve essere sostituita entro e non oltre i 5 anni poiché, potrebbe essersi deteriorata e pertanto non essere più efficace per spegnere gli incidenti piccoli.

Insomma, possiamo affermare con certezza che la coperta antifiamma ha una scadenza da rispettare, oltre la quale essa non garantirà delle ottime prestazioni dal punto di vista della sicurezza.

CONCLUSIONI

In conclusione, la coperta antifiamma è un dispositivo davvero efficace per salvaguardare la vita di tutti i lavoratori, qualora si verificassero degli incidenti non eccessivamente pericolosi.

Del resto è facile intuire che in caso di un incendio che coinvolga anche una persona l’uso della coperta sulla stessa risulterebbe molto più immediato e di minor impatto rispetto all’utilizzo di un estintore.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...