L’ALLEGRO CHIRURGO

Cassetta e pacchetto di primo soccorso: quali obblighi e quali logiche.

Ciao lettore ed imprenditore oggi giochiamo a… L’ALLEGRO CHIRURGO!

cassetta primo soccorso pacchetto obblighi

Chiaramente sto scherzando, ma parto appositamente da un “remember” del nostro passato per giungere ad un argomento importante come quello delle cassette del primo soccorso sul luogo di lavoro.

Già perché tra gli obblighi del datore di lavoro previsti dal D.M. 388/2003 c’è quello di predisporre in OGNI AMBIENTE DI LAVORO una cassetta di primo soccorso o un pacchetto di medicazione.

DISTINZIONI

Vi sono infatti delle importanti variabili, in base a:

  • natura dell’attività;
  • al numero dei lavoratori occupati;
  • fattori di rischio.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

ATTENZIONE!!!

Importantissima la variabile relativa al numero dei lavoratori occupati:

Le Aziende con più di 3 lavoratori devono possedere la dotazione minima prevista nell’allegato 1 (cassetta di primo soccorso).

Le aziende con meno di 3 lavoratori sono tenute a possedere la dotazione minima indicata nell’allegato 2 (pacchetto di medicazione).

REQUISITI…

E’ infatti fondamentale rammentare come ogni cassetta debba essere:

  • segnalata con cartello raffigurante croce bianca in campo verde;
  • dotata di chiusura, ma mai chiusa a chiave;
  • facilmente asportabile in caso di bisogno;
  • posizionata in luogo visibile, protetto, possibilmente vicino ad un lavandino per potersi lavare le  mani prima e dopo l’intervento.

COME VA TENUTA?

Banale sottolineare l’importanza del fatto che le stesse devono essere sempre complete ed in ordine pertanto è consigliato un CONTROLLO PERIODICO che può essere effettuato da:

  • l’addetto al primo soccorso, il quale è responsabile del contenuto e dello stato di conservazione della cassetta di primo soccorso o del pacchetto di medicazione;
  • ditta esterna (esempio quella addetta al controllo estintori o sicurezza sul lavoro).

Non solo però, va sempre ricordato che il controllo deve essere eseguito successivamente ad ogni soccorso ad infortunio, durante il quale il contenuto della cassetta possa essere stato alterato.

MA IL CONTENUTO SCADE!

Pertanto, tra le cose da verificare in una cassetta o pacchetto di primo soccorso c’è anche quella relativa alla data di scadenza dei presidi, che una volta scaduti vanno immediatamente sostituiti con dei nuovi.

Per dare una idea di massima delle scadenze:

  • elementi solidi (cerotti, guanti, ecc.) la durata è in media di circa 5 anni
  • elementi liquidi (disinfettanti, soluzioni cutanee, ecc.) la loro durata è in media di circa 2 o 3 anni.

È importante ricordare, inoltre, che molti prodotti, una volta aperti, hanno una durata molto breve e devono esser reintegrati immediatamente.

SANZIONI

Sanzioni

Il Datore di Lavoro, in caso di mancato rispetto del DM 388/03 e dell’art. 45 del D.lgs. 81/2008 può incorrere in sanzioni che prevedono:

  • l’arresto da due a quattro mesi;
  • un’ammenda che può andare da 750 a 4.000€.

CONCLUSIONI

Per un sonno tranquillo, per essere sempre pronti a contrastare un’emergenza in azienda e per evitare inutili sanzioni e/o l’arresto è importante tenere le cassette del primo soccorso in una condizione ottimale perpetua.

Se avete necessità di un’utile check list da utilizzare per le verifiche della cassetta o del pacchetto di primo soccorso, non esitate a CONTATTARMI.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...