TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE SUL CORSO ANTINCENDIO
Ciao, oggi parliamo dei corsi antincendio, formazione molto importante per:
- la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro;
- per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Voglio però fare una importante SOTTOLINEATURA.
Spesso la formazione antincendio viene vista come una mera spiegazione e prova sull’utilizzo degli estintori, ma in realtà essa:
- forma i dipendenti preposti a prevenire e gestire le situazioni di emergenza;
- insegna le procedure necessarie ad impedire la diffusione del caos in caso di situazioni di pericolo.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
OK MA COSA DICE LA NORMATIVA?
Detti corsi sono disciplinati dal DM 10.03.1998 e dal Decreto Legislativo n. 81 del 2008.
Ma più precisamente è importante dire che: la norma risponde ad un bisogno di prevenzione nei luoghi di lavoro, in quanto le statistiche hanno evidenziato come l’errore umano sia tra le prime cause di incendio.
Insomma all’interno di ciascuna azienda devono essere formati gli Addetti Antincendio (1 addetto antincendio per imprese fino a 3 occupati, 2 addetti antincendio per imprese da 3 a 10 dipendenti, 3 per aziende da 10 a 20 e uno ogni dieci occupati aggiuntivi).
QUANTO DURA IL CORSO?
Le ore di formazione previste variano da un minimo di 4 ad un massimo di 8 e questo a seconda della classificazione dei rischi delle aziende, ma tutti i livelli prevedono una parte teorica (nozioni di base, le misure di prevenzione, i sistemi di allarme e la segnaletica) e un modulo pratico (esercitazioni di addestramento del personale e simulazioni di incendio).
Inoltre lo stesso va rinnovato ogni 3 anni.
MA COME SI CLASSIFICANO I RISCHI?
Devi sapere che il corso antincendio è suddiviso in tre livelli e il livello in cui cade o cadrà la tua azienda sarà dettato dalla Valutazione Rischio Incendi.
Suddivisione corsi:
RISCHIO BASSO: adatto a tutte le aziende in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e non vi sono condizioni che possono favorire lo sviluppo di incendi.
RISCHIO MEDIO: indicato per i luoghi di lavoro dove sono presenti sostanze infiammabili e vi sono anche le condizioni per il potenziale sviluppo di incendi, sebbene in maniera limitata.
RISCHIO ELEVATO: relativo alle imprese nelle quali non solo sono presenti sostanze infiammabili, ma il rischio di sviluppo e propagazione di incendi è particolarmente elevato e concreto.
CHI LO DEVE FARE?
Caro Imprenditore i prescelti ad effettuare il corso antincendio devono possedere particolari caratteristiche:
- formazione generale e specifica svolta;
- essere in grado di gestire le situazioni di criticità.
ATTENZIONE PERO’… E’ importante sottolineare come un dipendente non si possa rifiutare di svolgere il corso se non per giustificato motivo (impossibilità fisica).
LINK VIGILI DEL FUOCO – NORMATIVA COMPLETA
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it