SONO POSSIBILI SISTEMI DI SORVEGLIANZA INTELLIGENTE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE?
Ciao oggi parliamo di Chiara Ciolli!
Chi è?
Chiara Colli nella sua Tesi di Laurea dal titolo “Business intelligence: data-driven per la sorveglianza delle malattie correlate al lavoro”, ha trattato proprio questo argomento.
“SISTEMI DI SORVEGLIANZA INTELLIGENTE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE”
VEDIAMO NELLO SPECIFICO
Lo studio si è suddiviso inizialmente in 3 fasi:
- valutazione di come dovrebbe essere realizzato un sistema di Business intelligence”;
- studio relativo alle prime applicazioni in Europa di sorveglianza intelligente delle malattie correlate al lavoro;
- partendo dai risultati ottenuti nelle prime due fasi si è ipotizzato il futuro della BI nel campo delle strategie prevenzionistiche per le malattie correlate al lavoro.
Una sorveglianza intelligente è perciò possibile, partendo dalle prime applicazioni in Europa dei sistemi di monitoraggio intelligenti, passando per i sistemi d’allarme e sentinella: un recente studio dell’EU-OSHA.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
MA NON FINISCE QUI
Questo senza dimenticare i data warehouse belga o l’uso del GIS nella visualizzazione dei problemi di salute legati al lavoro e l’utilizzo dei big data nel campo della SSL.
Tutto ciò correlato con un sistema nazionale di sorveglianza intelligente basato sui principi della business intelligence e l’implementazione di un data warehouse tra la salute occupazionale e quella pubblica porterebbe ad una più alta qualità dei dati raccolti e certamente all’abbattimento del numero di tumori professionali e quelli correlati al lavoro.
QUESTIONE DI CULTURA
Nella sua Tesi di Laurea Chiara Ciolli affronta e analizza tutto questo dimostrando come una cultura basata sulla condivisione dei dati sia una delle colonne portanti per arrivare ad una tale innovazione, ciò però senza mai dimenticare l’importanza della protezione dei dati sensibili (GDPR).
CONCLUSIONI
Dobbiamo dire grazie a Chiara e a tutti coloro che come lei ogni giorno lavorano e studiano per innovare e migliorare l’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Grazie!
E tu Datore di Lavoro, ti attivi ogni giorno per migliorare la Sicurezza nel TUO luogo di Lavoro?
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it