QUALI COMPITI E RESPONSABILITA’ IN AMBITO COVID PER IL MEDICO COMPETENTE?

Medico Compente… Chi è questa figura a volte ancora sconosciuta?

L’art. 2 c.1 lett. h D.lgs. 81/08 lo definisce in questo modo:

medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’articolo 38, che collabora, secondo quanto previsto all’articolo 29, comma 1, con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto”.

Medico Competente… Quali sono i suoi compiti?

  • collabora alla valutazione dei rischi, alla programmazione della sorveglianza sanitaria, alla formazione e informazione dei lavoratori, alla organizzazione del primo soccorso ecc;
  • collabora alla valutazione di tutti i rischi durante il lavoro e ai necessari aggiornamenti della stessa;
  • deve essere interpellato in merito ai necessari e idonei dispositivi di protezione individuata;
  • deve osservare tutti gli obblighi previsti a suo carico;
  • deve ricevere dal Datore di Lavoro tutte le informazioni sui rischi lavorativi aziendali.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

La Sorveglianza sanitaria al tempo del Covid-19

Il Medico Competente in una situazione come quella attuale deve effettuare quanto elencato di seguito:

  • perseverare nella sorveglianza sanitaria all’interno delle aziende e dopo attenta valutazione tenendo conto dell’andamento epidemiologico del territorio di intervento, dovrà svolgere quanto previsto dalla sua mansione;
  • Collabora con il Datore di Lavoro, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza nell’identificazione ed attuazione delle misure volte al contenimento del rischio da contagio;
  • Attua la sorveglianza sanitaria eccezionale prevista per la tutela dei lavoratori fragili;
  • Può suggerire l’introduzione di effettuazione di screening/testing laddove siano ritenuti utili per il contenimento della diffusione del virus e per garantire la salute della popolazione lavorativa;
  • Collabora con l’azienda e l’Autorità sanitaria competente per la definizione di eventuali “contatti stretti” di un lavoratore risultato positivo al tampone Covid-19 per definire le eventuali quarantene necessarie;
  • La riammissione al lavoro a seguito di infezione da SARS-CoV-2 avviene in osservanza della normativa in essere (Per i lavoratori risultati positivi a cui è seguito ricovero ospedaliero, il Medico competente deve effettuare la visita medica prima del reintegro del lavoratore all’interno dell’azienda).

Concludiamo con il tema Vaccinazioni Covid-19, ad oggi ancora molto caldo e discusso.

Il Medico Competente, attenendosi a quanto stabilito dalla circolare (Ministeri del Lavoro e della Salute, in collaborazione con INAIL circolare n. 15126) e nel rispetto della privacy dei lavoratori, può collaborare nell’implementazione di un sistema di vaccinazione all’interno dell’azienda. Sistema vaccinatorio che rimane sempre in capo al Servizio Sanitario Regionale.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...