DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO… SE, COME E DOVE BRUCIERA’!
Ciao oggi parliamo di uno dei rami fondamentali dell’81/2008 e del DVR ossia il Doc. Valutazione Rischio Incendio, un rischio in cui volente o nolente tutte le attività ricadono e pertanto soggette a detta valutazione.
Quali sono le principali indicazioni che si possono ottenere dalla Valutazione Incendio?
- capire e sapere in quale livello di rischio si ricade (basso, medio, alto);
- capire se si è o no soggetti al rischio esplosioni;
- capire e sapere se si è soggetti al Certificato Prevenzione Incendi;
- capire quali, quanti e di che tipo di estintori ci si dovrà dotare.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
INDICAZIONI
Il DVR Rischio Incendio è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) esso fornisce, infatti, sia i criteri per la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro, sia le misure di prevenzione da adottare per ridurre il pericolo di un incendio o, nel caso in cui questo si sia verificato comunque, per limitarne le conseguenze.
L’analisi preliminare dei pericoli prende in considerazione per ciascuna area e reparto lavorativo:
- le caratteristiche dei luoghi;
- la presenza di materiali infiammabili;
- esecuzione di operazioni pericolose;
- fornitura di attrezzature e dispositivi di protezione idonei;
- tipologia e l’entità delle fonti d’innesco;
- consistenza numerica delle persone coinvolte;
- possibile presenza di persone non informate delle misure di gestione dell’emergenza;
- eventuali disabili.
Va sottolineato il fatto che deve essere effettuata la valutazione dei rischi riferita a ciascuna area e reparto lavorativo.
COSA SI OTTIENE CON CIO’?
Questa operazione permette così di “classificare l’Azienda in base al rischio d’incendio e di verificare l’adeguatezza dei luoghi di lavoro alla normativa”.
Inoltre da tale classificazione deriveranno, anche gli specifici obblighi del Datore di Lavoro “per quanto concerne le modalità di addestramento antincendio della propria squadra di emergenza”.
INOLTRE…
Il processo di analisi e valutazione si conclude con l’analisi di tollerabilità, la gestione dei rischi residui e l’individuazione delle azioni di miglioramento.
In questo senso la valutazione del rischio d’incendio risulta essere un procedimento attraverso il quale vengono definiti nei luoghi di lavoro il livello di rischio, le azioni e le misure per minimizzarlo.
E in tale contesto “assume una notevole rilevanza la definizione delle protezioni che consentono di condurre il rischio ad un livello accettabile”.
VALUTAZIONE GLOBALE OTTENUTA
Il documento indica, per la valutazione globale del rischio incendio, passaggi di seguito elencati:
1. “studio delle caratteristiche del sistema;
2. identificazione dei possibili scenari d’incendio;
3. identificazione delle conseguenze;
4. valutazione delle diverse conseguenze per ogni evento”.
CONCLUSIONI
Premesso che detto DVR è obbligatorio in ogni attività, risulta evidente che per “limitare il rischio incendio è necessario intervenire sui fattori che lo determinano e quindi sia sulla frequenza che sulla limitazione delle conseguenze”.
A conti fatti avere in azienda detto DVR sempre aggiornato e fatto in maniera professionale significa avere al proprio fianco il primo alleato per prevenire ed eventualmente contrastare gli incendi.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it