ESTINTORE CO2

GHIACCIA E SPEGNE

Ciao caro lettore, prima di addentrarci nell’articolo è importante fare una premessa.

Gli estintori costituiscono un elemento indispensabile per assicurare la sicurezza di qualsiasi tipologia di edificio.

Questi presidi, che devono essere sempre perfettamente efficienti, se impiegati in modo tempestivo, rappresentano il metodo più sicuro per la prevenzione degli incendi.

Come detto, oggi parleremo degli estintori a CIODUE, ma esistono differenti tipi di estintori (vedi tabella sopra) e questo in quanto, in base alla natura dell’incendio è fondamentale scegliere e utilizzare la giusta tipologia, perché alcuni tipi di estintori potrebbero non essere adatti per l’incendio in atto e questo in quanto non supportano la relativa classe di fuoco (vedi tabella sopra) e rivelarsi così completamente inutili per lo spegnimento dell’incendio.

Facile intuire che la scelta più intelligente e atta ad una massima copertura risulti essere quella di avere all’interno della propria azienda almeno un estintore per ogni tipologia.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

ESTINTORE A CO2

Fatta la premessa veniamo ora nello specifico a parlare del protagonista di oggi ossia dell’estintore a CO2.

Detto presidio composto da una bombola che può essere d’acciaio o d’alluminio, contiene all’interno dell’anidride carbonica compressa in stato liquido.

Nel momento in cui si azionerà il dispositivo, verrà aspirata l’aria all’interno ed il liquido, una volta uscito, diventerà “neve carbonica”.

Questa, che nel gergo tecnico viene definita ghiaccio secco, si trasformerà nuovamente in gas nel momento in cui verrà a contatto con il fuoco (vedi immagine a fianco), spegnendo lo stesso attraverso una azione di soffocamento.

COME RIESCE A SPEGNERE IL FUOCO?

Essendo la “neve carbonica” più pesante dell’aria e provoca un drastico calo della concentrazione di ossigeno e questo fa sì che l’incendio scemi sino al suo completo spegnimento.

ATTENZIONE PERO’, il calo della temperatura e la creazione della “neve carbonica”, rendono le parti metalliche del dispositivo talmente fredde da divenire ustionanti per la pelle umana, pertanto bisogna, fare molta attenzione durante il suo utilizzo.

TIPI DI CIODUE IN COMMERCIO

Premesso che tutti gli estintori a ciodue contengono lo stesso estinguente all’interno va specificato come anche in questo caso ve ne siano di diverse pezzature.

Un estintore dai 2 ai 5 kg è ciò che solitamente si consiglia in una attività lavorativa per la gestione di eventuali principi di incendio sul quadro elettrico.

Essi possono essere di tipo economico se in acciaio con singola valvola, o più qualitativi se in alluminio con doppia valvola. Facile intuire che i secondi saranno molto più coadiuvanti nello spegnimento rispetto ai primi.

Esistono poi gli estintori carrellati, che pesano dai 10 ai 50 Kg e necessitano chiaramente di due o più operatori per l’utilizzo.

MANUTENZIONE

Come tutti gli altri estintori prevede anch’esso una manutenzione che è così suddivisa:

  • Manutenzione ordinaria ogni 6 mesi;
  • Revisione ogni 60 mesi;
  • Collaudo ogni 10 anni.

MA A QUALI INCENDI SONO PIU’ ADATTI?

Gli estintori a CO2 sono perfetti per le classi di fuoco B, C ed E, ovvero: fuochi provocati da liquidi infiammabili, materiali gassosi ed impianti elettrici.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...