IL TRIANGOLO NO

MA COME NASCE VERAMENTE UN INCENDIO…

Ciao ma tu ti sei mai chiesto come avviene la combustione?

No?! Sì!?

Quindi sai o non sai che l’aria è un miscuglio di ossigeno e di azoto e che la combustione è un fenomeno d’ossidazione incontrollata nel quale l’ossigeno agisce da COMBURENTE mentre l’azoto non prende parte alla REAZIONE…

COMBUSTIONE…

Questo termine che ricorda un po’ congestione, non ha nulla a che vedere con con lo stesso perché la combustione è:

la reazione chimica di due sostante (combustibile e comburente) con sviluppo di calore.

E’ importante però sottolineare che la suddetta reazione chimica può avvenire solo ed esclusivamente in presenza di detti elementi:

  • presenza di combustibile;
  • presenza di comburente;
  • presenza di un innesco (sorgente di calore).

Basta però che uno solo dei tre elementi della combustione venga a mancare, e questa non avverrà o se già in atto, si estinguerà.

Questo processo di solito è rappresentato graficamente dal cosiddetto Triangolo del fuoco.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

IL TRINAGOLO DEL FUOCO…

Il triangolo del fuoco o triangolo della combustione

Come l’immagine ci indica e come ventilato in precedenza la combustione si creerebbe in presenza di tre elementi, ma in realtà la combustione completa, è il risultato della combinazione di quattro elementi essenziali ossia:

  • il combustibile;
  • il comburente;
  • una sorgente;
  • la formazione o liberazione di gruppi atomici chimicamente attivi capaci di produrre reazioni a catena.

VEDIAMO A SEGUIRE UNA DESCRIZIONE COMPLETA DEI VARI ELEMENTI.

COMBUSTIBILE…

Il combustibileossia la materia che brucia, si può trovare in diverse forme: allo stato solido, liquido o gassoso, come nella immagine che segue.

CLASSE A:

La combustione e i combustibili
  • legna, carta, carbone, tessuti, gomma (Estinguenti: Acqua, schiuma e polveri chimiche).

CLASSE B:

  • idrocarburi, oli, grassi, alcoli, etere, solventi, carburanti, lubrificanti (Estinguenti: Schiuma, CO2 e polveri chimiche).

CLASSE C:

  • GPL, metano, idrogeno, propano, butano, etilene, propilene (Estinguenti: CO2 e polveri chimiche).

CLASSE D:

  • metalli alcalini terrosi leggeri quali il magnesio, il manganese, l’alluminio in polvere, i metalli alcalini quali il sodio, potassio e litio, i perossidi, i clorati e i perclorati (Estinguenti: CO2 e polveri chimiche).

Quando il combustibile è di natura liquida, questo non brucerà direttamente, ma bruceranno i suoi vapori poi, una volta raggiunta la temperatura di accensione, inizieranno a bruciare i liquidi stessi.

Lo stesso discorso vale per i combustibili solidi, la quale comincia dai gas infiammabili emessi con il riscaldamento di questi, per poi propagarsi al residuo solido.

COMBURENTE…

Il Comburente è l’ossigeno, ossia un “gas”.

Il comburente per poter bruciare il combustibile deve trovarsi alla giusta concentrazione di calore di combustione, ecco perché quando bruciate nel vostro camino un grosso tronco esso brucia più lentamente rispetto ad un ramoscello, perché la superfice esposta all’aria è minore che quella di in rapporto alla sua massa totale.

INNESCO…

L’Innesco è l’elemento che, quando entra in contatto con la miscela infiammabile, avvia la reazione di combustione. Questo può essere costituito da qualunque sorgente di calore e possono essere suddivise in quattro categorie:

  • ACCENSIONE DIRETTA;
  • ACCENSIONE INDIRETTA;
  • ATTRITO;
  • AUTOCOMBUSTIONE.

CONCLUSIONI

Ecco perché diviene molto importante in azienda, ma anche in casa ed in automobile dotarsi di:

  • estintore;
  • coperta antifiamma.

Perché questi presidi possono “correre” in nostro aiuto andando ad agire sul comburente e quindi sopprimere l’incendio.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...