AL FUOCO AL FUOCO

Quando a casa non c’è l’estintore e non resta che gridare…

Ciao lettore e cittadino oggi parliamo della stranezza del NON OBBLIGO degli estintori nelle abitazioni di civile utilizzo.

EH GIÀ!!!

E questo lo scrivo e ne parlo appositamente all’indomani dell’incendio che ha danneggiato il Ponte di Ferro in zona Ostiense che civile abitazione non è, ma anche all’indomani dell’incendio di un condominio a Cesena, notizie che fanno da coda a diversi incendi in condominii accaduto negli ultimi tempi non solo in Italia ma in tutta Europa.

MA LA NORMATIVA COSA DICE?

Nell’ormai lontano 6 maggio 2019 è entrato in vigore il D.M. 25/1/2019 recante “Modifiche ed integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

Il nuovo D.M. è sicuramente più stringente rispetto al precedente, più chiaro, ma non annovera all’interno l’obbligo per tutte le abitazioni del presidio antincendio non solo in ogni immobile, ma nemmeno su ogni pianerottolo.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

MA IN CASA CHE RISCHI CI SONO?

Eppure se ci pensate in casa vostra forse avete addirittura più rischi che nella vostra attività dove invece l’estintore è obbligatorio.

Prendiamo infatti un ufficio, ove per metratura vi possono essere anche tre, quattro o cinque estintori, eppure lo stesso oltre a non prevedere lavorazioni con fiamme vive, a volte non annovera nemmeno al suo interno:

  • Una caldaia;
  • Una stufa;
  • Un camino.

Tutte fonti invece che sono sempre più presenti in una abitazione privata, senza poi considerare il sempre più presente barbecue che seppur posizionato all’esterno delle stesse provoca spesso episodi incendiari che si possono trovare nei giornali di cronaca.

PERCIÒ COSA CONVIENE FARE

Beh… qui si tratta sempre di scegliere se si vuole fare il minimo che richiede la normativa o il massimo che richiede LA PROPIA SICUREZZA.

L’estintore e la coperta anti fiamma non sono obbligatorie in casa, ma se ve ne dovesse essere bisogno È MOLTO MEGLIO CHE VI SIANO…

  • Un incendio del camino;
  • Un incendio della caldaia;
  • Un incendio della stufa;
  • Un corto elettrico;
  • Un incendio in cucina.

TUTTE COSE CHE PURTROPPO POSSONO FARCI VISITA!!

CONCLUSIONI

La prevenzione è una cultura, una cultura che andrebbe insegnata da piccoli e non attendere la fase adulta per darsi alle minacce e alle sanzioni, come spesso accade in questa Italia…

Perciò io posso sperare che questo articolo ti abbia dato qualche info in più e sia riuscito a scaturire in te un po’ di buon senso portandoti a valutare l’installazione di un estintore e di una coperta anti fiamma in casa. SE NON PER TE, PER IL BENE DEI TUOI FAMILIARI.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...