UN VADEMECUM SUI CORSI SICUREZZA OBBLIGATORI
Ciao proprio l’altro giorno mentre consegnavo e spiegavo un DVR ad un cliente mi sono reso conto dell’insieme di corsi a cui la sua struttura lavorativa si doveva adeguare.
Molti Datori di Lavoro, quando si immettono nel percorso della sicurezza non hanno la minima idea di quanto corsi poi dovranno fare.
E molti risultano increduli quando a conti fatti realizzano come vi sia necessità di:
- Un RSPP;
- Un RLS;
- Uno o più preposti;
- Almeno due addetti antincendio;
- Almeno due addetti primo soccorso;
- Formazione Generale;
- Formazione Specifica;
- Formazione muletto;
- Formazione DPI;
- Eventuali formazioni per lavori in quota, uso attrezzature e altro.
Come vedete il mal di testa é prossimo, ma a parte l’ironia vediamo i principali di questa lunga lista
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
FORMAZIONE LAVORATORI
I dipendenti dopo essere stati Informati devono svolgere la formazione generale e la formazione specifica.
Quella specifica è dedicata alla sicurezza legata allo specifico settore di attività dell’azienda o di un reparto.
CORSO DATORE LAVORO (RSPP)
Il corso RSPP è obbligatorio quando il Responsabile Sicurezza Prevenzione é interno.
Detto corso che va dalle 16 (per attività a rischio basso) alle 48 ore (per attività ad alto rischio).
L’RLS
L’RLS é il rappresentante sicurezza sul lavoro e può essere interno all’azienda.
Se eletto internamente, la persona incaricata dovrà svolgere un corso di formazione della durata di 32 ore.
ADDETTI ANTINCENDIO
Essi ricoprono il ruolo di addetti antincendio e devono frequentare un corso di durata variabile:
- 4 ore per attività a rischio basso
- 8 ore per attività a rischio medio
- 12 ore per attività a rischio alto.
ADDETTI PRIMO SOCCORSO
Anche in questo coloro che svolgeranno detto ruolo dovranno seguire un corso della durata di 12 o 16 ore a seconda del tipo di attività svolto in azienda.
CONCLUSIONI
Come anticipato ho voluto, nella seconda parte di questo articolo fare una sottolineatura sui corsi che riguardano tutte le attività.
C’è da rammentare che con la pandemia molte di dette attività sono passate dalla fruizione dal vivo a quella online.
Va però sottolineato come alcuni contenuti non possano essere impartiti a distanza e pertanto richiedano obbligatoriamente lo svolgimento in presenza.
Ecco perché quando scegliete l’ente che vi erogherà i corsi la mera valutazione economica non é sufficiente, il vero metro di giudizio é la qualità del corso proposto.