Cosa cambia con le nuove regole per la Formazione sicurezza sul lavoro in presenza.
Ciao nei giorni passati abbiamo parlato in maniera dettagliata della formazione dei lavoratori e del preposto, perciò oggi ritengo d’obbligo, viste anche le diverse mail che mi sono giunte fare alcune puntualizzazioni.
La formazione sulla sicurezza sul lavoro in presenza è d’obbligo?
È vero che vi sono delle nuove regole?
Quali sono i cambiamenti da apportare?
VEDIAMO A SEGUIRE TUTTO CIÒ!!!
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
PRESENZA O NO…
Sino ad oggi la formazione relativa alla sicurezza sul lavoro avveniva sia in presenza che tramite videoconferenza.
Ovviamente con la riduzione delle restrizioni da Covid-19, combieranno le carte in tavola per preposti, datori di lavoro e dirigenti.
Attraverso la circolare numero 1 del 16 febbraio 2022 l’INL, ha ventilato chiare modifiche da attuare sulla formazione a distanza e in presenza.
COSA CAMBIA
Chiaro che, sino a quando non arriverà l’ufficialità di tutto ciò, la formazione sicurezza sul lavoro in presenza potrebbe esser saltata, purché il corso non preveda alcun test o prova da fare obbligatoriamente sul posto.
Attenzione però, perché se prima l’esercitazione doveva avvenire grazie ad un personale esperto, oggi l’iter dovrà revedere quanto segue:
“Prove pratiche per garantire l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale; l’addestramento consiste, inoltre, nell’esercitazione applicata, per le procedure di lavoro in sicurezza. Gli interventi di addestramento effettuati devono essere tracciati in apposito registro anche informatizzato”.
DA QUANDO
Tali effetti, contrariamente a quanto detto prima sulla formazione in sicurezza sul lavoro a distanza, sono già validi e questo a partire dal 21 dicembre dell’anno 2022.
CONCLUSIONI
Premesso che ritengo che per essere veramente centrata e valida la formazione debba avvenire in azienfa, ritengo questo passo molto interessante.
Pertanto confido che tutto ciò nonostante sia ancora al vaglio finale, diventi effettivo e questo per rendere ancora più netto il solco tra buona e non buona formazione.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it