IL PREPOSTO

La figura che affianca il datore di lavoro nelle attività di controllo anche quando quest’ultimo non può garantire la sua presenza costante durante le fasi di lavoro.

Ciao oggi come ultimo step relativo al discorso formazione lavoratori parliamo del preposto.

Ossia la persona che sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone le corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa, con o senza investitura formale del datore di lavoro.

Detta formazione particolare e aggiuntiva é disciplinata dall’Artt. 19 e 37 comma 7, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – Accordo Stato‐Regione 21/12/2011.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

É OBBLIGATORIO?

Incaricare il preposto è, tranne per casi specifici, una scelta del datore di lavoro.

Solitamente, la figura del preposto è individuata nei:

  • capi-squadra,
  • capi-reparto,
  • capi-officina,
  • capi-sala,
  • ecc.

Questo in quanto spetta a loro il compito di sovrintendere e vigilare sulla squadra, sul reparto, sull’officina o sulla sala.

IL CORSO


Il corso del preposto che ha una durata di 8 ore deve, tra le altre trattare al suo interno:

  • La percezione del rischio;
  • Il significato di pericolo, danno, probabilità e rischio;
  • Esempi di valutazione dei rischi;
  • I soggetti della sicurezza;
  • Ruolo e obblighi dei soggetti della sicurezza;
  • Obblighi del Preposto;
  • Ruolo del RSPP;
  • Incidenti ed infortuni mancati;
  • Incidenti ed infortuni;
  • La comunicazione interna all’azienda;
  • Ruolo del Datore di lavoro;
  • Le misure organizzative;
  • Le misure procedurali;
  • Il piano di miglioramento;
  • DPI, tipologia e valutazione;
  • Segnaletica;
  • Funzione controllo preposto;
  • Ecc.

FINALITÀ CORSO

Assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza con particolare riferimento a rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

Anche detto corso si conclude con una verifica dell’apprendimento e successivo rilascio dell’attestato.

CONCLUSIONI

Come é facile intuire detto corso é molto importante laddove il titolare non sia costantemente presente e attivo nell’opera di controllo e verifica o, ove la struttura aziendale lo richieda.

E questo proprio perché esso svolge le funzioni proprie del “capo” e sovrintende alle attività lavorative svolte dai lavoratori, garantisce l’attuazione delle direttive ricevute dal dirigente o dal datore di lavoro, controlla la corretta esecuzione delle direttive stesse da parte dei lavoratori.

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...