UN’ARTE IN SICUREZZA

Sicurezza sul lavoro, porte aperte e spettacoli musicali in aziende della provincia di Cuneo

Ciao oggi parliamo dì una iniziativa molto interessante dov’è arte e cultura si incontrano.

L’iniziativa ha un titolo forte e una grafica accattivante.

“Esperienze artigiane”

Anno tematico 2022 varato da Confartigianato Imprese Cuneo per proseguire nel solco dei Creatori di Eccellenza, già tracciato negli anni scorsi, ma con qualche tocco di novità.

Le esperienze artigiane saliranno quindi sul palco per intrattenere ed ammaliare il pubblico con le note di grandi musicisti e i passi sinuosi di famosi ballerini, fornendo inoltre l’opportunità di visitare direttamente le imprese ospitanti e di apprezzarne l’impegno nel garantire la massima sicurezza nelle fasi lavorative.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

LE VOCI DA DENTRO

«Con questo progetto desideriamo aprire le porte del nostro mondo artigiano e invitare il pubblico non soltanto a seguire in un contesto insolito le esibizioni di importanti star internazionali, ma a conoscere le nostre imprese al loro interno, per comprenderne direttamente le dinamiche produttive e apprezzarne quell’atmosfera di valori umani e di attenzione alle regole che da sempre contraddistingue l’artigianato del nostro territorio. L’arte fin dall’antichità è sempre stata molto vicina al modus operandi dell’artigiano; arte e artigianato sono parenti stretti, e non soltanto nella radice etimologica». Ha commentato Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Imprese Cuneo.

IL PROGRAMMA

Il programma, organizzato da Confartigianato Cuneo in collaborazione con l’associazione musicale La Croma e Ad eventi, ha ottenuto anche il sostegno della Camera di commercio di Cuneo.

Vi saranno appuntamenti musicali presso le seguenti imprese:

  • Magazzini di Acqua S.Bernardo – Garessio (sabato 30 aprile),
  • Laboratori delle Segherie Chiappella – Fossano (domenica 26 giugno),
  • Birrificio Baladin – Piozzo (lunedì 19 settembre),
  • Officina delle Carpenterie Dronero – Dronero (domenica 2 ottobre).

ARTISTI

Si esibiranno nell’ordine, il primo violino del Teatro alla Scala Laura Marzadori con Chiara Opalio al pianoforte, i primi ballerini al Teatro della Scala Virna Toppi e Gioacchino Starace, il famoso trombettista Paolo Fresu con Dino Rubino al pianoforte, il talentuoso pianista Danilo Rea.

CONCLUSIONI

Una iniziativa molto interessante che spero venga presto copiata e adottata anche in quel dì Modena.

Voi che ne dite???

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...