Quando ti sostituiscono l’estintore con uno nuovo che succede realmente al vecchio?
Ciao oggi parliamo di smaltimento estintori, questo sfruttando come Cavallo di Troia la notizia comparsa sul Giornale di Vicenza il 28 Marzo ove si evinceva il ritrovamento di diversi estintori sul letto del fiume.
Questo succede in quanto spesso le ditte che si occupano di fornitura e manutenzione estintori non smaltiscono i vecchi presidi nella maniera dovuta.
Nei miei tanti anni di servizio nel mondo della sicurezza mi sono imbattuto spesso in:
- ditte che ogni tre anni anziché revisionare gli estintori li cambiano e ritirano gli scaduti senza rilascio di alcun documento di ritiro e/o smaltimento;
- ditte che subentrano da un mio cliente, cambiano tutti gli estintori e ritirano i “nostri”, ma senza lasciare alcun documento di ritiro e/o smaltimento;
- ditte che per riuscire a prendere un cliente a differenza mia anziché quantificare nel preventivo anche lo smaltimento dei vecchi estintori (in quanto scaduti di decreto) lo omettono e poi ritirano gli stessi senza documenti di ritiro e/o smaltimento;
- e altre situazioni similari.
Ora dove vanno a finire questi estintori?
Vengono smaltiti a norma?
Il cliente si è affidato ad una ditta seria che ha seguito le procedure di prassi?
L’articolo che segue ci può far riflettere!
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
UN REGALO DAI FIUMI
Grazie all’iniziativa legata alla giornata ecologica organizzata dal Comune di Vicenza per il mese di marzo e dedicata proprio al tema dell’“oro blu” qualche giorno fa circa una cinquantina di volontari si è adoperato nella pulizia dei fiumi della città di Vicenza.
Sono stati passati al setaccio gli argini, inoltre la presenza di un gruppo di pescatori sportivi ha permesso di intervenire anche in acqua.
E, come anticipato durante detta opera di pulizia sono stati scoperti lungo una scarpata diversi estintori abbandonati.
“durante detta opera di pulizia sono stati scoperti lungo una scarpata diversi estintori abbandonati”
Questo dimostra come il servizio di smaltimento degli estintori debba essere fatto da una società o ente specializzato nello smaltimento dei rifiuti e non da ditte improvvisate.
Anche in questo caso puntare sul risparmio si rivelerà per tutti, comunità compresa un maggior esborso finale e per colui che non si è affidato ad una ditta seria a un rischio che può arrivare sino al penale.
Nel caso degli estintori per un corretto smaltimento si deve provvedere alla raccolta e smaltimento di quelli vuoti o esausti e al trasporto presso impianti specializzati per il recupero e lo smaltimento.
LA TUA RESPONSABILITA’!
Premesso che ogni estintore ha una matricola personale che lo rende rintracciabile, va specificato che se un estintore viene smaltito a norma il vecchio proprietario sarà in possesso di tutta la documentazione necessaria a svincolarlo da ogni responsabilità, in caso contrario lo stesso potrà incorrere in sanzioni e non solo.
Vediamo la filiera di smaltimento:
- Tutte le normative antincendio obbligano ad avere cura degli scarti della manutenzione;
- Il proprietario del presidio è il responsabile del rifiuto generato durante le manutenzioni antincendio;
- La dismissione di estinguenti, materiali metallici e plastici deve essere conforme alle normative di tutela dell’ambiente;
- La sanzione può essere anche penale.
CONCLUSIONI
Come in tanti altri articoli non posso che sottolineare ancora una volta che spesso un risparmio a monte si trasformi poi in una maggior spesa, ed un rischio a valle.
Pertanto che sia per la sicurezza o che sia per il rispetto dell’ambiente non posso che consigliare una corretta e attenta dismissione di ogni presidio.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it