CI VUOLE UN FISICO BESTIALE

Agenti fisici: le nuove indicazioni per la valutazione dei rischi

Caro datore di lavoro quante volte ti sarà capitato di sentirti dire: “Dobbiamo rifare il Dvr Agenti Fisici in quanto sono cambiate le linee guida”.

Già perché Il documento, relativo alla prevenzione del rischio da Agenti Fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 è stato più volte aggiornato, ossia nel 2009, nel 2010 e nel 2014.

E questo in quanto lo stesso necessità di una continua revisione e ampliamento per continuare a rimanere uno strumento efficace in relazione alla prevenzione dei rischi da agenti fisici.

Ti parlo di questo in quanto una nuova revisione del documento è avvenuta proprio in queste settimane e non solo con riferimento alle disposizioni generali del Capo I del Titolo VIII (Agenti fisici) del D.Lgs. 81/2008, ma specialmente in relazione alla valutazione e prevenzione dei rischi derivanti da radiazioni solari, microclima, rumore e vibrazioni.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

PARLIAMO DEGLI AGENTI FISICI DA CONSIDERARE NEL DVR

Ti rammento, innanzitutto che la valutazione dei rischi da agenti fisici deve essere eseguita dal datore di lavoro e deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

CON LO SCOPO PRINCIPALE DI… identificare e adottare opportune misure di prevenzione e protezione, che vanno indicate all’interno del DVR.

CATEGORIE AGENTI FISICI

  • rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali;
  • ultrasuoni, infrasuoni, microclima, atmosfere iperbariche;
  • radiazione solare;
  • radiazioni ionizzanti.

OK MA QUALI CRITERI VANNO ADOTTATI?

Va segnalato come l’art. 181 comma 1 specifichi che la valutazione del rischio di tutti gli agenti fisici deve essere svolta nell’ambito della valutazione dei rischi generale, non solo la stessa deve essere tale da: identificare e adottare le opportune misure di prevenzione e protezione facendo particolare riferimento alle norme di buona tecnica e alle buone prassi.

CONCLUSIONI

Non farti trovare impreparato… prepariamoci insieme!

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...