A partire dal gennaio 2011 è obbligatorio per le aziende italiane effettuare la valutazione dello Stress Lavoro Correlato, vediamo perché è così importante.
Ciao oggi parliamo di Stress da lavoro Correlato un tema che spesso, dentro e fuori dai luoghi di lavoro dà luogo a battute e risate, ma che, anche come effetto collaterale della attuale pandemia è in forte aumento
Anche a livello di Comunità Europea è alta l’attenzione sui rischi emergenti, in particolare con la messa a punto di indagini rivolte non solo a identificare e monitorare la situazione e i disagi derivanti da rischi psicosociali quali lo Stress, la violenza e le molestie; ma anche a fornire strumenti utili per la valutazione e l’adozione di adeguate misure preventive e/o correttive terapeutiche, si veda a tale proposito l’Esener Enterprise Survey /EU-OSHA.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
DEFINIZIONI

Si definisce Stress, quello stato che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali che consegue dal fatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti.
Lo Stress non è di per sé una malattia, ma una condizione innescata nell’organismo umano da parte di una fonte o sollecitazione esterna che comporta una serie di adattamenti che, se protratti nel tempo, possono assumere carattere di patologia.
“una condizione innescata nell’organismo umano da parte di una fonte o sollecitazione esterna che comporta una serie di adattamenti che, se protratti nel tempo, possono assumere carattere di patologia“
Stress da Lavoro Correlato, ossia la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste del contenuto, dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro, eccedono le capacità individuali per fronteggiare tali richieste.
BURN-OUT
Burn-Out ossia, l’esito patologico di un processo stressogeno che colpisce le persone che esercitano professioni d’aiuto.
Conosciuto già dagli anni ’70, porta il soggetto a “bruciarsi” attraverso un meccanismo di eccessiva immedesimazione nei confronti degli individui oggetto della attività professionale, facendosi carico in prima persona dei loro problemi e non riuscendo quindi più a discernere tra la loro vita e quella propria.
COME AVVIENE LA VALUTAZIONE
La valutazione del rischio parte dall’identificazione delle fonti di stress nell’ambiente di lavoro, attraverso l’utilizzo di opportuni indicatori suddivisi tra quelli relativi al contesto lavorativo e quelli riconducibili invece al vero e proprio contenuto del lavoro.
“identificazione delle fonti di stress“
Le principali fonti di stress si segnalano solitamente per:
- cultura e funzione organizzativa;
- carriera professionale;
- ruolo all’interno dell’azienda;
- mancanza di autonomia decisionale;
- rapporti interpersonali.
Se si parla invece prettamente di contenuto del lavoro, allora le fonti di stress derivano solitamente da:
- orari di lavoro particolarmente pesanti;
- carichi di lavoro eccessivi;
- organizzazione del lavoro inadeguata;
- carenze infrastrutturali.
È importante che la valutazione non risulti essere una misura individuale, che vada quindi a ricercare situazioni di stress nelle singole persone, ma essa deve invece rispecchiare una situazione dei diversi compartimenti aziendali in modo da riflettere eventuali situazioni di disagio localizzati per aree o reparti.
SANZIONI

Le sanzioni comminate al datore di lavoro o dirigente in caso di mancata valutazione dello Stress Lavoro Correlato o DVR non aggiornato sono:
- arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da € 2.500 a € 6.400 per omessa redazione del DVR;
- ammenda da € 2.000 a € 4.000, per incompleta redazione del DVR.
CONCLUSIONI
Sono state prodotte, al momento, diverse linee guida per la valutazione aziendale del rischio connesso allo Stress Lavoro Correlato e tutte atte a ridurre e contenere quanto più possibile questa, sempre più grave problematica.
E’ pertanto importante che alla menzione del DVR Stress Lavoro Correlato i Datori rispondano sempre meno con un sorriso sarcastico e sempre più con una presa di coscienza risolutiva.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it