MODENA CITTA’ DI MODENA

Laila, Giuseppe, Salvatore, Renato, Giovanni, Hu Zhifang e Romano.

Ciao sono passati pochi giorni dalla Festa di Ognissanti o più comunemente detta… “Festa dei Morti”.

Questa ricorrenza la rammento sin da piccolo, per tre cose fondamentali e imprescindibili:

  • maroni e castagne cotti nel forno;
  • alcuni giorni a casa da scuola;
  • la visita nei cimiteri dei parenti che non erano più con noi.

Ormai sono anni che queste tre sfumature del 2 Novembre non fanno più parte della mia vita in maniera così ricorrente, ma quest’anno il mio pensiero è corso fortemente ad alcune persone che non ci sono più.

No, non sto parlando di parenti ma di perfetti sconosciuti…

Laila, Giuseppe, Salvatore, Renato, Giovanni, Hu Zhifang e Romano.

Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.

CHI SONO?

Normali cittadini e lavoratori residenti nella Provincia di Modena, che in questo 2021 hanno perso la vita lavorando.

Persone che forse ho sfiorato, incrociato al Supermercato, al Ristornate o al Cinema e che non ci sono più!

Laila El Harim

Laila El Harim, 41enne, rimasta incastrata nella fustellatrice della ditta Bombonette di Camposanto e deceduta nell’agosto 2021.

Giuseppe Rallo

Giuseppe Rallo, autotrasportatore di 47 anni, che si è spento dopo quasi due mesi al Bufalini. Era rimasto schiacciato tra due tir a Bertinoro nel giugno 2021.

Salvatore Rabbito

Salvatore Rabbito, 53 anni, morto in un incidente sul lavoro nel cantiere autostradale sulla A15, dalle parti di Parma. Lo ha travolto una ruspa in retromarcia sempre nell’agosto 2021.

Renato Fratti

Renato Fratti era salito sul tetto del suo capannone industriale a Ubersetto per ispezionarlo, quando la copertura ha ceduto e lui è caduto. È morto così il residente sull’Appennino modenese, anche lui sempre nell’agosto 2021.

Giovanni Rossi

Giovanni Rossi, è caduto per parecchi metri di altezza mentre saliva da una scala per raggiungere il sottotetto di un capannone a Monteveglio, in provincia di Bologna. Ha perso la vita così, questo elettricista di 49 anni, residente a Modena e dipendente di una ditta di Piumazzo, sempre nell’agosto 2021.

Hu Zhifang

Hu Zhifang di origini cinesi dell’età di 48 anni stava riavvolgendo i tubi quando è rimasto incastrato. E’ morto così, vicino a Cavezzo l’operaio cinese, nell’ottobre 2021.

Romano Bonfatti

Romano Bonfatti, 70 anni, di professione lattoniere, ha perso la vita presso un’officina in via Boito a Soliera. L’uomo era sul tetto del capannone che ispezionava alcuni pannelli di amianto quando è precipitato da un’altezza di circa 8 metri perdendo così la vita, sempre nell’ottobre 2021.

CONCLUSIONI

Tante volte mi sono dibattuto con amici sull’annoso tema…

SI LAVORA PER VIVERE O SI VIVE PER LAVORARE?

Ora ognuno di noi avrà la sua opinione e come tale va rispettata, ma sono certo che tutti ci troveremo d’accordo sul fatto che NON SI LAVORA PER MORIRE!

Già, perché di lavoro e sul lavoro si continua a morire

“nelle fabbriche, nei campi e nelle serre, nei cantieri edili, nei magazzini, in mare, su mezzi di trasporto, nelle strutture ospedaliere, per strada.”

E’ decisamente giunta l’ora di darci un taglio!

COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!

SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.

OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.

Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...