Mancano pochi giorni e ripartiranno le scuole di ogni ordine e grado, ma la battaglia che da circa un anno e mezzo stiamo affrontando contro la SARS-CoV-2 ancora non è alle spalle.
La Scuola è purtroppo tra i settori che più hanno fatto discutere in quanto sospettati di essere fonti di focolai Covid-19!
COME GESTIRE IL RISCHIO? IN UN LUOGO COME QUESTO OVE L’AGGREGAZIONE E’ PARTE INTEGRANTE DELA VITA DI TUTTI I GIORNI?
In attesa di regole CHIARE e DEFINITIVE relative al discorso vaccini e Green pass ciò che è certo è che ogni istituto scolastico dovrà, seguendo le indicazioni date da CTS (Comitato Tecnico Scientifico), ISS (Istituto Superiore di Sanità) ed INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), implementare le misure specifiche per abbassare il rischio.
Fermati un attimo. Ti è piaciuto quello che hai letto fino ad ora? Allora diventa un lettore VIP iscriviti e ricevi in anteprima GRATIS tutti gli articoli e rimani aggiornato sulle novità e normative in ambito Sicurezza & Antincendio nei luoghi di lavoro.
ORGANIZZAZIONE CLASSI
- la presenza di arredi di vario tipo dovrà essere sempre molto limitata e questo per facilitare tutte le operazioni di igienizzazione e sanificazione;
- la posizione della cattedra e dell’insegnante dovrà essere fissa e alla distanza minima di 2 metri con ogni studente.
IGENIZZAZIONE
Gli ambienti scolastici dovranno godere di un migliore e più completo sistema di igienizzazione che comprenda:
- mani: in tutti gli accessi e in diversi punti all’interno della struttura vi dovranno essere postazioni per l’igienizzazione delle mani;
- personale: dovrà avvenire una verifica delle condizioni igieniche di coloro che entreranno all’interno della struttura;
- ambienti: igienizzazione continua degli ambienti.
DISTANZA DI SICUREZZA
Quali sono le distante reali e corrette da mantenere?
- 1 metro tra gli studenti.
- 2 metri tra il docente e gli studenti
DPI NECESSARI
L’utilizzo di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) è fondamentale per proteggere i lavoratori e gli alunni presenti all’interno degli ambienti scolastici.
QUALI DPI DI DEVONO ESSERE UTILIZZATI?
I DPI da utilizzare all’interno degli ambienti scolastici di ogni ordine e grado variano in base al livello scolastico:
- Asili Nido e Scuola dell’infanzia
Docenti:
- mascherina di protezione;
- visiera paraspruzzi;
- guanti quando necessarie attività a contatto con i bambini.
Studenti: Nessun Dpi sino ai sei anni.
- Primaria e secondaria di primo e secondo grado
Docenti: mascherina di protezione (per tutti i docenti che svolgono attività di sostegno invece ci sono delle prescrizioni particolare e, per ogni caso, sarà necessario valutare quali DPI sarà necessario far indossare a docente e alunno).
Studenti: mascherina di protezione.
COSA ASPETTI ANCORA, SISTEMIAMO LA TUA AZIENDA… CONTATTAMI!
SE L’ARTICOLO TI E’ SERVITO COMMENTA O LASCIA UN LIKE.
OPPURE ISCRIVITI AL BLOG E RICEVI GLI ARTICOLI IN ANTEPRIMA.
Marco Mengoli
3476421585
sicurezzantincendio@marcomengoli.it